/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova Pac, a Latina task-force per agricoltura competitiva

Nuova Pac, a Latina task-force per agricoltura competitiva

Confronto tra esperti Confagri, aziende e Ue, con ANSA

ROMA, 31 marzo 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia è tra gli ultimi Paesi membri dell'Unione Europea per conoscenza della Politica Agricola Comune e del supporto che l'Ue dà agli agricoltori, secondo un sondaggio di Eurobarometro. Per contribuire a diffondere nei territori informazioni corrette sul tema, Confagricoltura e Confagricoltura Latina, in partnership con ANSA, nell'ambito di un progetto della Direzioe generale Agri dell'Ue, hanno organizzato al Consorzio Agrario Provinciale di Latina, il convegno 'Nuova PAC: visione al 2040 per un'agricoltura europea sempre più competitiva'. "È fondamentale che le nostre aziende vengano messe in condizione di operare in un mercato internazionale sempre più competitivo", ha detto Luigi Niccolini, presidente di Confagricoltura Latina, sottolineando che l'Unione Europea deve comprendere questa realtà e, attraverso la nuova Pac, offrire risposte concrete al settore agricolo, che, voglio ricordarlo, nel nostro caso rappresenta una parte essenziale dell'economia locale con oltre 7mila imprese e 21mila addetti nella nostra provincia. Latina è un punto di riferimento importante nel sistema economico del Lazio e a livello nazionale, con numeri rilevanti anche a livello internazionale".
    "Le risorse della Pac contribuiscono al reddito degli agricoltori per il 33% in media in Europa, e per il 21% in Italia. Si tratta di un supporto fondamentale. Tuttavia, finora è diminuita la percentuale della spesa per la Pac rispetto al Pil europeo, risultando praticamente dimezzata negli ultimi 30 anni (nel 2024 la stima è dello 0,29% sul PIL, per la prima volta sotto lo 0,3%)", ha spiegato Vincenzo Lenucci, direttore Politiche di Sviluppo Economico delle Filiere Agroalimentari e Centro Studi di Confagricoltura, citando un'elaborazione della Confederazione su dati della Commissione Europea. "Eppure, la sicurezza alimentare è a tutti gli effetti un pilastro della protezione dell'Europa, al pari della tutela dei confini e degli approvvigionamenti energetici", ha ricordato Cristina Tinelli, Direttore Area relazioni UE e internazionali di Confagricoltura, in collegamento da Bruxelles.
    Il confronto è stato arricchito dagli interventi delle istituzioni - Matilde Celentano, sindaco di Latina, Vittorio Sambucci, delegato regionale, Angelo Tripodi, Consigliere Regionale, Nicola Procaccini e Salvatore de Meo, Eurodeputati in collegamento da Strasburgo - e dalle testimonianze delle imprese locali attraverso le voci di due giovani imprenditori - Denise Parcesepe, dell'Azienda agricola 'La Livrea', ad Aprila, consigliera di Confagricoltura Latina, e Alessio Priori, dell'azienda 'Agricola Priori' a Rocca Massima, e vicepresidente di Anga Latina.
    Il pomeriggio di lavori si è concluso con un focus sul LIife BEEadapt, sugli impollintori selvatici, a cura di Claudio Carpineti, consulente di Confagricoltura Latina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza