/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce la pizza Oronero, presto in Cina

Nasce la pizza Oronero, presto in Cina

Fiordilatte, pomodorino, acciuga di Cetara e nero di seppia

NAPOLI, 28 ottobre 2018, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce la pizza Oronero, realizzata nell'ambito di Eruzioni del gusto, l'evento enogastronomico promosso dall'associazione culturale Oronero dalle scritture del fuoco, che giunge oggi a conclusione al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli. Sul disco di pasta vi sono fiordilatte di Agerola, pomodorino del piennolo del Vesuvio rosso e giallo, acciuga di Cetara, nero di seppia con un pizzico di peperoncino del Vesuvio. Una ricetta 'internazionale' destinata anche all'estero: il 7 novembre prossimo verrà presentata in Cina dall'Associazione Pizzaiuoli Napoletani e, a stendere il primo impasto sarà, come avvenuto ieri sera, il pizzaiolo partenopeo Simone Fortunato.
    ''Da Pietrarsa l'alimento più tipico della cucina napoletana 'rivisitato' in chiave vulcanica finirà sulle tavole di tutto il mondo'' dice il presidente dell'associazione culturale Oronero dalle scritture del fuoco, Carmine Maione ''La pizza Oronero è una nuova eccellenza enogastronomica vesuviana e delle terre vulcaniche del pianeta che si appresta a solcare e a sperimentare nuovi territori in Italia e all'estero''.
    Le serate di Eruzioni del gusto hanno visto la degustazione del menu Oronero con i presidi Slow Food 'A cena con i vulcani' in collaborazione con Villa Signorini e con Fofò Ferriere che ha coordinato gli chef provenienti da diversi paesi del mondo.
    Piatto 'forte' lo Sformatino Vesuvio realizzato con prodotti tipici della cucina vesuviana. L'evento Eruzioni del gusto è promosso da Oronero - dalle scritture del fuoco', associazione culturale che favorisce lo scambio culturale tra i popoli per lo sviluppo economico pacifico, ponendo centralità a quelli che vivono nelle aree vulcaniche del pianeta.
    Dal 26 al 28 ottobre Eruzioni del gusto ha preso la scena al Museo di Pietrarsa. Oltre 400 le tipologie di vini (tra questi quelli del Vesuvio ed Etna), prodotti tipici vesuviani, pomodorino del piennolo, provolone del monaco, mozzarella di bufala, limoncello della penisola sorrentina, limoni Costa d'Amalfi, dolci napoletani, sono stati degustati negli stand allestiti nel Salone delle Locomotive. E ancora, presidi Slow Food, workshop, convegni sulla sostenibilità ambientale e sul rilancio delle tradizioni culturali e agroalimentari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza