/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly, Commissione politiche agricole vede commissario Ue

Vinitaly, Commissione politiche agricole vede commissario Ue

ROMA, 07 aprile 2025, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck

La commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riunita oggi al Vinitaly, e presieduta dall'assessore Federico Caner della Regione del Veneto, ha incontrato il commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Christophe Hansen insieme al sottosegretario all'Agricoltura e sovranità alimentare Patrizio Giacomo La Pietra.
    Al centro dei colloqui le principali problematiche emergenti del mondo agricolo: in particolare, il commissario ha assicurato un cambio di passo a livello europeo per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile, che risulti attrattiva per i giovani e compatibile con le politiche di contrasto al cambiamento climatico. La commissione della Conferenza delle Regioni ha sottolineato che il settore dell'agricoltura e i suoi operatori sono i più colpiti dai fenomeni connessi al cambiamento climatico e che la figura dell'agricoltore andrebbe valorizzata come efficace presidio contro le continue emergenze. A riguardo, la commissione ha proposto di valutare la costituzione di un fondo per affrontare i rischi in agricoltura a livello europeo. Al termine dell'incontro il commissario ha rassicurato le amministrazioni regionali sulle iniziative che la commissione europea sta mettendo in campo in risposta ai dazi introdotti dagli Stati Uniti. Durante la riunione, la commissione Politiche agricole delle Regioni ha condiviso, tra l'altro, la proposta di posizione sugli ultimi provvedimenti in materia di agricoltura, sui quali la Conferenza delle Regioni si esprimerà nella prossima seduta del 17 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza