/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giani a Vinitaly 'in Toscana settore forte, reagirà a dazi'

Giani a Vinitaly 'in Toscana settore forte, reagirà a dazi'

450 gli espositori presenti a Verona. 'Qualità fa la differenza'

VERONA, 06 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Toscana protagonista a Vinitaly, la più importante rassegna nazionale del vino e dei distillati che si è aperta oggi a Verona. Sono 450 gli espositori tra aziende, Consorzi e Camere di commercio. All'apertura della manifestazione anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la vicepresidente ed assessora all'agricoltura Stefania Saccardi.
    "E' un mondo che in Toscana conta 12.500 produttori e una superficie coltivata a vite di 61.431 ettari, dei quali oltre il 95% certificati Doc, Docg o Igt e il 38% coltivato a biologico - ha detto Giani nel corso di un incontro con la stampa ospitato presso lo stand del Consorzio Vino Chianti Classico -. Insomma una realtà che fa della Toscana una delle due o tre principali realtà regionali italiane nella produzione ed esportazione del vino". Per questo, ha poi aggiunto "i dazi ci preoccupano, ma siamo convinti che la qualità del nostro vino sia tale da sconfiggere anche la politica protezionistica. Dobbiamo tuttavia renderci conto che è importante che il pubblico, a partire dal governo, possa sostenere i produttori, così come avvenuto in Spagna, così che le aziende possano da un lato promuovere se stesse nel mondo, magari anche laddove i dazi non ci sono, e dall'altro lavorare al rinnovo dei propri vitigni, in modo da ottenere una produzione di vino sempre più forte e di qualità".
    "La forte presenza toscana a Vinitaly - ha sottolineato Saccardi - conferma lo straordinario patrimonio vitivinicolo della nostra regione, l'unica con una così importante componente biologica e oltre il 60% dei vitigni con meno di 20 anni. Per far fronte a questi dazi - ha concluso l'assessora - bisogna continuare a lavorare sulla qualità, sul valore del nostro prodotto e sulla promozione, soprattutto su mercati diversi rispetto agli Stati Uniti. Ricordiamo, comunque, che gli USA restano un mercato importantissimo per il nostro vino, che rappresenta il 33% del nostro export in termini di quantità e il 40% in termini di valore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza