/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 14 milioni i potenziali turisti del gusto

Oltre 14 milioni i potenziali turisti del gusto

Il prodotto più ricercato è il vino, 38,1% delle preferenze

ROMA, 24 febbraio 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 14.5 milioni i potenziali turisti del gusto, che organizzano un viaggio alla ricerca di cibo, vino, olio e tutte le altre tipicità agroalimentari del territorio italiano. Ad aprire la classifica dei prodotti piu ricercati e che attira maggiormente i turisti è il vino (con il 38,1% delle preferenze), che è considerato il prodotto più rappresentativo dell'Italia in ambito agroalimentare. Seguono nell'immaginario collettivo nazionale delle icone enogastronomiche del Belpaese come l'olio extravergine di oliva (24%), la pizza (22%), la pasta (15%) e i formaggi (11%). E' quanto emerge dal Rapporto sul turismo enogastronomico ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. I dati sono stati presentati nel seconda giornata della 20esima edizione de Il Bontà & Gusto Divino in corso fino a oggi, 24 febbraio, presso CremonaFiere.

Il rapporto fornisce una risposta anche a quanto vale il turismo enogastronomico grazie alla collaborazione con Economics Living Lab, spin-off dell'Università di Verona. "L'impatto economico e sociale è significativo, contribuendo a oltre 40 miliardi di euro all'economia italiana nel 2023, di cui 9,2 diretti, 17,2 indiretti e 13,7 di indotto - spiega Roberta Garibaldi - confermandosi importante per l'economia italiana, con un forte potenziale di crescita e un ruolo non secondario nell'occupazione e nella distribuzione del reddito". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza