/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spotify rischia class action da 150 milioni di dollari

Spotify rischia class action da 150 milioni di dollari

Azione avviata da artista per mancato pagamento dei diritti

ROMA, 30 dicembre 2015, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Mancato pagamento dei diritti agli artisti. È di questo che viene accusato Spotify, il popolare servizio di musica in streaming - come riporta l'edizione online di Billboard - in una potenziale 'class action' da 150 milioni di dollari avviata in California da David Lowery, frontman della band Cracker e Camper van Beethoven. La piattaforma viene accusata di riprodurre e distribuire composizioni musicali coperte da copyright senza le dovute licenze.

Lowery ha avviato una causa contro il colosso svedese chiedendo al giudice di elevarla a 'class action' perché sostiene che riguarda gli interessi di centinaia di autori.

L'azione legale sostiene che la compagnia ha distribuito illegalmente musica coperta da copyright a oltre 75 milioni di utenti senza individuare i proprietari di quelle composizioni per i pagamenti. Una "svista" intenzionale visto che l'azienda avrebbe messo da parte un fondo che, scrive Billboard, ammonta tra 17 e 25 milioni di dollari e ha proprio lo scopo di pagare royalty mai elargite agli artisti.

Tramite un portavoce, Spotify dice di essere impegnata a "pagare fino all'ultimo centesimo autori ed editori".

"Purtroppo", ha spiegato Jonathan Prince, capo comunicazione di Spotify, "soprattutto negli Stati Uniti i dati che servono per individuare i detentori di diritti spesso sono mancanti, sbagliati o incompleti. Quando i titolari dei diritti non sono immediatamente chiari, mettiamo da parte le royalty dovute finché non siamo in grado di individuare le loro identità".

Spotify sta inoltre lavorando con l'Associazione Usa degli editori musicali per "risolvere il problema una volta per tutte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza