/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc: Asstel, filiera per un futuro digitale e più inclusivo

Tlc

Tlc: Asstel, filiera per un futuro digitale e più inclusivo

Di Raimondo, prosegue nostro impegno per i giovani

ROMA, 08 novembre 2021, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Orientare e connettere per favorire l'inclusione e non lasciare indietro nessuno. In particolare, orientare le ragazze e i ragazzi alle professioni del futuro; connettere le diversità per superare le distanze e valorizzare le persone". Così Laura Di Raimondo Direttore di Asstel - Assotelecomunicazioni in occasione dell'evento 'Il Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva' di Parole O_Stili, nell'ambito dell'edizione '4Weeks4Inclusion'.
    "La Filiera delle Telecomunicazioni da anni, insieme alla community di Parole O_Stili, promuove una moderna cultura del digitale che, attraverso la valorizzazione delle competenze trasversali, supporta gli insegnanti e offre alle ragazze e ai ragazzi gli strumenti per inserirsi al meglio nel mondo del lavoro e orientarsi tra le professioni del futuro. Inoltre - aggiunge Di Raimondo - le Telecomunicazioni continuano a investire sulle nuove tecnologie quale strumento di inclusione: vivere il digitale è un'opportunità preziosa che richiede formazione e cultura, per consentire a tutti i cittadini pari opportunità nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro".
    E il direttore di Asstel sottolinea: "È inoltre, essenziale partire dalla scuola e dalle Università, per disegnare nuovi saperi e nuovi percorsi di apprendimento, costruire comunità e avere orizzonti più ampi. In questo sforzo le nuove tecnologie, la digitalizzazione e le risorse dedicate dal Pnrr rappresentano uno strumento decisivo per valorizzare le nuove competenze e dar forma a un Paese più inclusivo, innovativo e sostenibile.
    Prosegue proprio in questa direzione il nostro impegno per fornire oggi ai giovani le conoscenze digitali necessarie per essere cittadini consapevoli del domani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza