/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Collezione Farnesina fruibile su Google Arts & Culture

La Collezione Farnesina fruibile su Google Arts & Culture

De Pedys, cultura asset strategico politica estera Italia

ROMA, 03 aprile 2025, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le opere della Collezione Farnesina, che raccoglie il meglio della storia dell'arte italiana del XX e del XXI secolo, possono essere ammirate anche online sulla piattaforma multimediale Google Arts & Culture. Il progetto per la digitalizzazione della collezione, avviato nel 2016 tra il Ministero degli Esteri e Google Arts & Culture, rinnovato poi nel 2020, è stato aggiornato e presentato oggi nel corso di un incontro alla Farnesina. L'obiettivo è dare visibilità globale a una selezione di opere esposte presso le sale del ministero, da Balla a De Chirico, da Carrà a Sironi, a Burri, Fontana, Pistoletto, Schifano e Vespignani, coniugando la valorizzazione dell'arte con le più avanzate tecnologie di fruizione digitale.
    "Come parte di una più ampia strategia di digitalizzazione del patrimonio artistico, finalizzata a garantire la massima accessibilità alle opere della Collezione e a promuovere la conoscenza dell'arte italiana oltre i confini nazionali - ha spiegato il Direttore Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero, Alessandro De Pedys - nel 2016 abbiamo dato vita al partenariato con Google, grazie al quale la Farnesina ha potuto realizzare un archivio digitale che offre ai visitatori un'esperienza immersiva e interattiva". Il visitatore può oggi 'visitare' le sale espositive da qualunque parte del mondo facendo un tour virtuale a 360 gradi degli spazi espositivi grazie alla tecnologia Google Street View. La cultura, ha aggiunto De Pedys "è un asset strategico della politica estera del nostro Paese e l'arte contemporanea, in particolare, è sempre stata per noi uno strumento di dialogo interculturale e una leva per promuovere l'immagine dell'Italia nel mondo, non solo attraverso le sue eccellenze artistiche, ma anche grazie all'innovazione tecnologica che ne amplifica la fruizione". "Con la Pocket Gallery 3D, che include oggi quasi 400 opere della Collezione Farnesina - ha proseguito De Pedys - è possibile fare un'esperienza di visita immersiva nell'arte attraverso una mostra virtuale interattiva che sfrutta la realtà aumentata per creare un'esperienza innovativa. Le immagini ad altissima risoluzione (7 gigapixel) permettono di osservare ogni dettaglio delle opere, valorizzandone la qualità e la tecnica esecutiva". Tra le opere digitalizzate, un posto di rilievo è occupato dal ciclo 'Impressioni di guerra' (1917-1918) di Giulio Aristide Sartorio, una testimonianza pittorica della Grande Guerra originariamente esposto in Brasile negli anni '20 e recuperato grazie all'intervento del Ministero degli Esteri negli anni Novanta. Il progetto con Google Arts & Culture vuole sottolineare che "l'arte non è solo un patrimonio da conservare, ma anche un mezzo per raccontare l'Italia nel mondo, valorizzando la sua capacità di innovare e di dialogare con culture diverse - ha concluse De Pedys - Oggi più che mai, la promozione dell'arte e della creatività italiana rappresenta un valore aggiunto per l'immagine del Paese, contribuendo a rafforzare i legami con le istituzioni culturali internazionali e a favorire la crescita del settore artistico e creativo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza