Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Search On Media Group
Dall'Ai all'e-commerce, dalla programmazione informatica al mondo dei creatori di contenuto: un'immersione nel futuro di molteplici settori. È l'opportunità offerta dall'edizione 2025 del Wmf -We Make Future, in programma dal 4 al 6 giugno a BolognaFiere. All'interno della fiera internazionale organizzata da Search On Media Group tornano gli eventi tematici verticali con formazione, business e opportunità di confronto inedite con esperti e aziende da tutto il mondo.
Il programma del Wmf 2025 sarà arricchito da oltre 100 eventi tematici, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni settore e offrire a professionisti, aziende, investitori e startup uno spazio dedicato a formazione, business e rete. Dai trend del web marketing alle evoluzioni dell'intelligenza artificiale, dall'open innovation al mondo dell'e-commerce, fino alle nuove frontiere del GovTech e della creator economy, il Wmf 2025 vuole essere il punto di riferimento per una full immersion nel futuro del proprio ambito e non solo, grazie al coinvolgimento di esperti, big tech, istituzioni e attori da più di 90 Paesi.
Tra gli appuntamenti più attesi, l'AI Global Summit rappresenta il fulcro del dibattito internazionale sulle applicazioni e le prospettive future dell'intelligenza artificiale. L'evento ospiterà voci di esperti e big tech da tutto il mondo tra i quali anche il fisico, inventore e imprenditore Federico Faggin, Yuval Dvir e Simona Capece (Google), Francesca Rossi e Andreas Horn (Ibm) e Monica Orsino (Microsoft).
Non mancheranno panel istituzionali e tavoli di lavoro che esploreranno temi cruciali come la regolamentazione dell'AI, grazie al coinvolgimento di numerosi rappresentanti istituzionali presenti e coinvolti anche nelle iniziative del GovTech Summit, l'evento sull'innovazione delle politiche globali. Tra i protagonisti già annunciati anche Michiel Scheffer, presidente del Board European Innovation Council, Anna Ascani, vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, rappresentante speciale dell'Ue per il Golfo Persico e Matteo Lepore, sindaco di Bologna.
In collaborazione con Search On Media Group
Ultima ora