/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei catturati in 3D fino a 20 chilometri di profondità

Campi Flegrei catturati in 3D fino a 20 chilometri di profondità

Per una migliore comprensione dei meccanismi del vulcano

05 aprile 2025, 09:31

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Parte orientale della caldera dei Campi Flegrei (fonte: Laboratorio di Geomatica dell’Osservatorio Vesuviano/INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte orientale della caldera dei Campi Flegrei (fonte: Laboratorio di Geomatica dell’Osservatorio Vesuviano/INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La caldera dei Campi Flegrei è stata catturata in nuove immagini 3D che raggiungono la profondità di 20 chilometri, una soglia mai investigata finora: si tratta di un importante passo avanti per una migliore comprensione dei meccanismi che governano il vulcano e per lo sviluppo di modelli predittivi più accurati, nell’ottica di un monitoraggio dell’area sempre più completo e raffinato. Il risultato, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, è stato ottenuto da un gruppo internazionale di ricercatori guidato dall’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia.

Comprendere l’architettura interna del vulcano è essenziale per valutare i processi in atto – dice Roberto Isaia, che ha guidato lo studio – e fornire indicazioni utili alla comunità scientifica e alla gestione del rischio”. Per raggiungere tale obiettivo, i ricercatori hanno utilizzato la tecnica della magnetotellurica, che misura le variazioni naturali dei campi elettrici e magnetici per ricostruire le caratteristiche del sottosuolo: hanno così identificato le zone di accumulo del magma e i canali che potrebbero facilitare la risalita di magma e gas.

“Indagare i Campi Flegrei non è stata solo una sfida scientifica, ma anche logistica e tecnologica: l’area è densamente abitata e soggetta a forti interferenze elettromagnetiche di origine antropica, che rendono l’acquisizione dei dati un’impresa complessa”, commenta Maria Giulia Di Giuseppe, co-autrice dello studio. “La capacità di rilevare zone fino a 20 chilometri di profondità è un significativo passo avanti nella definizione del sistema magmatico flegreo – aggiunge Antonio Troiano, uno dei ricercatori – e delle possibili vie di risalita per il magma e per i fluidi vulcanici”.

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza