/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un prisma cosmico rivela un sistema solare nascente

Un prisma cosmico rivela un sistema solare nascente

Disco di gas e polveri fotografato dal telescopio Webb

17 febbraio 2025, 16:55

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il disco di gas e polveri nel quale si formeranno pianeti, attorno alla stella HH30 (fonte: ESA/Webb, NASA & CSA, Tazaki et al.) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il disco di gas e polveri nel quale si formeranno pianeti, attorno alla stella HH30 (fonte: ESA/Webb, NASA & CSA, Tazaki et al.) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spettacolare prisma cosmico rivela la nascita di un sistema planetario: a catturarne l’immagine è stato il telescopio James Webb. Si tratta di un disco di gas e polveri nel quale si stanno formando pianeti attorno alla giovane stella HH30, distante 450 anni luce. La scoperta, pubblicata su The Astrophysical Journal, si deve al gruppo di ricerca guidato da Ryo Tazaki, dell’Università francese di Grenoble Alpes e dell'Università di Tokyo.

Visto al telescopio, il disco dei pianeti in formazione (disco protoplanetario) appare come una sorta di grande arcobaleno simmetrico, ma si tratta in realtà di una giovanissima stella circondata da una sottilissima nube di particelle che vengono spinte dal vento solare. Parte di quelle polveri verranno scagliate nello spazio interstellare, ma una parte consistente si raccoglierà a formare delle sfere via via più dense, fino a materializzarsi in oggetti sempre più compatti e grandi: i pianeti.

Le nuove immagini scattate dal telescopio Webb offrono dettagli senza precedenti della nascita di un sistema solare in nei primissimi stadi, prima ancora che si formino i primi pianeti. Lo scatto mostra la stella HH30 e il disco su cui ruota gran parte delle polveri visti di piatto, angolazione che mostra quindi una sorta di sezione trasversale di questo protosistema solare. I getti verso l’alto e verso il basso sono invece le sottili polveri che vengono scgliate via e che subiscono la spinta in modo differente in base alla loro massa: le più leggere sono le più distanti.

Parte delle polveri invece cadono nuovamente sulla stella, attratte dalla forza gravitazionale. I dati di Webb, uniti a quelli di altri telescopi a Terra come Alma dello European Southern Observatory (Eso) in Cile, permettono così analizzare con dettagli senza precedenti le dinamiche interne che avvengono durante le fasi di formazione di un sistema solare e la stratificazione dei materiali. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza