/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lancio di Crew 10 il 12 marzo, per il rientro degli astronauti di Starliner

Lancio di Crew 10 il 12 marzo, per il rientro degli astronauti di Starliner

Nello spazio da 8 mesi, potranno presto tornare a Terra con la Crew9

14 febbraio 2025, 14:17

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il ritratto ufficiale dell’equipaggio Crew 10. Fante:  NASA/Bill Stafford/Helen Arase Vargas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ritratto ufficiale dell’equipaggio Crew 10. Fante: NASA/Bill Stafford/Helen Arase Vargas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fissato per il 12 marzo il lancio della Crew-10, la missione della Nasa che dovrà dare il cambio all’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale e permettere il rientro a Terra dei due astronauti, Butch Wilmore e Suni Williams, che erano arrivati a giungo sulla Iss con navetta Starliner della Boeing. Una missione che doveva durare pochi giorni ma che a causa di problemi alla Starliner si è prolungata per 8 mesi.

L’avventura era iniziata il 6 giugno quando i due astronauti avevano raggiunto la Iss a bordo della nuova navetta sviluppata dalla Boeing e pensata per fornire un sistema di trasporto umano alternativo a quello sviluppato da SpaceX. Ma nel corso del viaggio la navetta aveva registrato problemi al sistema di propulsione, malfunzionamenti che avevano spinto alla decisione di far ritornare a Terra la Starliner senza persone a bordo e riprogrammare i successivi lanci in modo da poter fornire un passaggio di ritorno a Wilmore e Williams con altre missioni. Un ritorno che era stato programmato con la missione Crew-9, arrivata sulla Iss a fine settembre con una navetta di SpaceX e attualmente sulla Iss. Ma per concludersi, la missione Crew-9 deve attendere l’arrivo della Crew-10, con un nuovo equipaggio che possa dare il cambio a chi si trova ora a bordo.

Però proprio la Crew-10 ha avuto una serie di slittamenti perché la missione avrebbe dovuto essere effettuata con una navetta Crew Dragon nuova di zecca, la quinta della flotta di SpaceX. La preparazione ha però registrato alcuni inconvenienti, tanto che si è poi deciso di modificare i programmi e usare una Crew Dragon già rodata, la navetta denominata Freedom. Ora la Nasa ha comunicato che il lancio della Crew-10 è stato fissato per il 12 marzo, un lancio che renderà possibile far ritornare a Terra pochi giorni dopo la Crew-9 e i due protagonisti della sfortunata missione di Starliner. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza