/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Robo-ProT 2.0 e Robo-ProT_Alzheimer, per terapie probiotiche personalizzate

Robo-ProT 2.0 e Robo-ProT_Alzheimer, per terapie probiotiche personalizzate

di Serena Moltani e Matteo Quistaini del Liceo Ettore Majorana di Rho (MI)

07 aprile 2025, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck
Gli studenti del progetto Robo-Prot al lavoro (fonte: FAST) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti del progetto Robo-Prot al lavoro (fonte: FAST) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nostro progetto unisce biotecnologie e informatica per sviluppare terapie probiotiche personalizzate e si divide in due. Da un lato abbiamo ideato “Robo-ProT 2.0“ che è un dispositivo innovativo che seleziona e combina specifici ceppi batterici per rispondere alle esigenze di ogni paziente, migliorando la salute intestinale e contribuendo al benessere generale.

L’intestino, infatti, non è solo un organo digestivo, ma un vero e proprio centro di regolazione dell’equilibrio dell’organismo, connesso a molteplici funzioni vitali. Dall’altro abbiamo effettuato un focus particolare nel nostro lavoro di ricerca dedicato alla prevenzione del morbo di Alzheimer, attraverso il nostro studio “Robo-ProT_Alzheimer” in quanto è dimostrato che il microbiota intestinale influenza il cervello e potrebbe avere un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie neurodegenerative.

Il nostro sistema infatti analizza, seleziona e combina probiotici con potenziali effetti neuroprotettivi, testandone digitalmente l’efficacia grazie a modelli di simulazione dell’intestino e della barriera emato-encefalica. Questo permette di identificare le combinazioni migliori e più sicure, aprendo la strada a un nuovo approccio terapeutico basato su elementi naturali e facilmente integrabili nello stile di vita quotidiano.

Grazie a questo approccio innovativo, il nostro sistema “Robo-ProT 2.0” potrebbe rivoluzionare la medicina preventiva, offrendo trattamenti naturali, mirati ed efficaci. L’obiettivo è rendere accessibili terapie biotecnologiche all’avanguardia, migliorando la qualità della vita e aprendo nuove prospettive per il futuro della salute. In un mondo in cui la medicina personalizzata è sempre più al centro della ricerca, siamo convinti che questa tecnologia possa rappresentare una svolta, con applicazioni che vanno oltre il campo delle malattie neurodegenerative.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza