/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un software accelera la ricerca sui materiali innovativi

Un software accelera la ricerca sui materiali innovativi

Per avvicinare l'industria all'uso dei supercomputer

27 marzo 2025, 09:51

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Simulazione di un materiale realizzata con il sotfware Quantum Espresso (fonte: Carnimeo – QE) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Simulazione di un materiale realizzata con il sotfware Quantum Espresso (fonte: Carnimeo – QE) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un software all'avanguardia della tecnologia per studiare i materiali innovativi promette di avvicinare l'industria all'uso dei supercomputer: è questa la sfida cui lavorano i ricercatori del centro nazionale Icsc nell'ambito del Tecnopolo di Bologna.


Il software si chiama 'Quantum Espresso' e il progetto è dello Spoke 7 "Scienze dei Materiali e Molecolari" dell'Icsc (Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing)

"Quantum Espresso è un software open-source nato in Italia per la simulazione quantistica dei materiali, ossia per simulare su scala atomica il comportamento di un materiale replicandolo con dei computer classici", ha detto all'ANSA, Ivan Carnimeo, dell'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Trieste e co-leader della sezione dedicata allo sviluppo software dello Spoke 7 di Icsc.



"Con Quantum Espresso si possono simulare una grande varietà di proprietà e processi, come reazioni chimiche complesse, le strutture elettroniche, ottiche e meccaniche di un materiale per migliorare l'efficienza di dispositivi elettronici, elettro-chimici, magnetici, etc", ha aggiunto Carnimeo. Nato nell'ambito della ricerca italiana, Quantum Espresso è il software open-source più usato al mondo nel settore, con oltre 40mila utenti.

"Il nostro gruppo - ha aggiunto - si occupa del miglioramento degli algoritmi in modo specifico per le Gpu, i chip usati per accelerare i calcoli nei supercomputer di ultima generazione, e il nostro lavoro si colloca idealmente a cavallo fra ricerca teorica di base e applicazioni tecnologiche avanzate". Uno strumento utile ad esempio per progettare materiali artificiali non esistenti in natura oppure per addestrare l'intelligenza artificiale a prevederne il comportamento complesso. Il tutto pensato, nell'ottica di Icsc, per facilitare l'accesso all'incredibile mondo del supercalcolo sia ai soggetti pubblici che a quelli privati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza