/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il pacemaker se il cuore è troppo lento, ripresa immediata

Il pacemaker se il cuore è troppo lento, ripresa immediata

Il cardiologo Perrone Filardi: "Più frequente fra gli over 70"

ROMA, 15 aprile 2025, 22:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Una sala operatoria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una sala operatoria - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Il pacemaker, come quello che sarà impiantato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è un dispositivo elettrico, delle dimensioni simili a quelle di una moneta da due euro, che viene posto sottopelle nei pazienti affetti da bradicardia, cioè con un ritmo del cuore troppo lento.

    Si tratta di un intervento considerato di routine nelle cardiologie e la ripresa è immediata, con pochi giorni di ricovero per stabilizzare l'impianto.

    Le patologie normalmente collegate a questo tipo di intervento, ha spiegato Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia, sono legate "ad un rallentamento severo dei battiti cardiaci che non dovrebbero scendere sotto i 55 al minuto. Queste brachicardia possono realizzarsi per un invecchiano del sistema elettrico del cuore o legate ad altre patologie come la fibrillazione atriale".

    L'intervento, che nel caso del presidente sarebbe stato programmato da tempo, prevede l'inserimento di un pacemaker che interviene quando c'è un rallentamento, sostituendosi all'impulso elettrico.

    "E' l'intervento in cardiologia più frequente e nelle persone dopo i 70 anni e la ripresa - ha concluso Perrone Filardi - è immediata. Bastano solo pochi giorni di degenza perché il dispositivo si ancori bene ai tessuti cardiaci".

    In Italia sui eseguono 50 mila impianti di pacemaker l'anno e l'età media dei pazienti è di 81 anni. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza