/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schillaci, record donazioni organi è una generosità da coltivare

Schillaci, record donazioni organi è una generosità da coltivare

'Non c'è dono più grande di quello che salva una vita'

ROMA, 05 aprile 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2024 è stato un anno straordinario per la donazione di organi e le attività di trapianto, ma anche per la raccolta di plasma.

Quella degli italiani "è una generosità che dobbiamo continuare a coltivare, anche con iniziative come quella di oggi, per sensibilizzare sempre più cittadini affinché compiano questa scelta".

Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo a Roma, in piazza di Spagna, a un evento organizzato in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. "Abbiamo registrato - ha aggiunto - quasi il 4% di trapianti in più e un numero davvero elevato, oltre 15mila, di prelievi di tessuti per le donazioni. Anche i primi nuovi dati sulla donazione di sangue, dicono che nel 2024 la raccolta di plasma ha registrato il record; è garantita l'autosufficienza per i globuli rossi e tra i nuovi donatori sono aumentati soprattutto i giovani".
    Schillaci, sottolineando che "non c'è dono più grande di quello che salva una vita", ha voluto dire grazie a tutti i donatori per il loro esemplare altruismo e a tutti gli operatori sanitari e sociosanitari che ogni giorno si prendono cura di noi con professionalità e dedizione". Dopo gli interventi istituzionali, professionisti sanitari, pazienti e donatori hanno condiviso le proprie storie di cura dei pazienti, di donazione e di guarigione grazie al gesto solidale di chi ha dato una parte di sé per la salute del prossimo. Catia, dopo due trapianti di rene, grazie alla generosità della madre e del fratello, ha raccontato di essere tornata a condurre la sua vita ed è appena diventata mamma; Chiara, 26 anni, sottoposta al trapianto di fegato, ha ripreso a vivere come le sue coetanee e si è laureata da poco in Medicina. Ha voluto ringraziare tutti i donatori sangue, Alessandro Vernucci, ex paziente leucemico, raccontando il suo lungo percorso di chemioterapie e trasfusioni di sangue, fino al trapianto di midollo osseo da cellule staminali familiari che gli ha consentito di tornare a condizioni di salute migliori. È poi stata la volta del 'campione' nelle donazioni di sangue, Antonio Staiola, che ha donato più di 100 volte e per questa sua grande umanità è stato premiato dall'associazione Donatori Nati.
    Alla giornata è intervenuto Mons.Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione e incaricato dell' organizzazione del Giubileo 2025. Hanno portato il saluto il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e per la Regione Lazio, l'assessore all'Inclusione sociale e servizi alla persona, Massimiliano Maselli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza