/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usl Valle d'Aosta, definite nomine nuovi primari

Usl Valle d'Aosta, definite nomine nuovi primari

Uberti: "Essenziale per attrattività esterna e crescita interna"

AOSTA, 03 aprile 2025, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In attuazione del nuovo Atto Aziendale e sempre come esito di concorso pubblico, l'Usl della Valle d'Aosta ha definito le nomine dei primari di alcune strutture complesse sanitarie dell'Ospedale e del Dipartimento di Prevenzione. Si tratta di: Franz De La Pierre (Geriatria), Salvatore Bongiorno (Igiene e Sanità pubblica), Roberta Patetta (Anatomia patologica), Patrizia Falcone (Medicina di laboratorio), Laure Obino (Neuropsichiatria infantile), Anna Maria Covarino (Igiene degli alimenti e della nutrizione), Emilio Bazzocchi (Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto alimenti di origine animale), Lucia Alberghini (Farmacia), Sandra Ganio (Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche), Stefania Aimonetto (Fisica Sanitaria), Fabio Sciutti (Anestesia e Rianimazione), Renato Santucci (Gastroenterologia), Marina Tumiati (Governo clinico e Medicina preventiva). "Le persone, la loro professionalità, la loro carriera intesa come sviluppo delle capacità e aspirazioni - commenta Massimo Uberti, direttore generale dell'Usl Valle d'Aosta - sono una priorità assoluta per la nostra organizzazione.
    L'implementazione del sistema di Strutture è parte del nuovo Atto aziendale, che prevede un incremento delle Strutture Complesse e Semplici, ovvero unità organizzative con una propria autonomia operativa. Questa scelta porta vantaggi significativi, poiché conferisce a queste strutture maggiore visibilità, autorevolezza e incisività. Ciò è essenziale sia per l'attrattività esterna, nel reclutamento di professionisti in queste discipline, sia per la crescita interna, offrendo reali opportunità di carriera a chi opera nella nostra organizzazione.
    Come sappiamo, attrarre nuovi talenti e fidelizzare il personale esistente è una priorità cruciale per la Valle d'Aosta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza