/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ungheria, Ue avrebbe dovuto ridurre i dazi con Usa su auto

Ungheria, Ue avrebbe dovuto ridurre i dazi con Usa su auto

Szijjártó contro Commissione,'politiche economiche incompetenti'

BRUXELLES, 07 aprile 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
Péter Szijjártó © ANSA/EPA

Péter Szijjártó © ANSA/EPA

"Un tempo l'Ue era uno dei principali attori dell'economia e del commercio mondiale.


    Tuttavia, le incompetenti politiche economiche e di sicurezza di Bruxelles hanno deteriorato in modo significativo la competitività dell'Ue.

Politicizzando inutilmente le questioni economiche, la Commissione ha messo le imprese europee in una posizione sempre più difficile". Così il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó in un tweet in vista della riunione odierna dei ministri Ue del Commercio a Lussemburgo.

"Dopo aver imposto dazi sui veicoli elettrici cinesi - nonostante la chiara opposizione dei produttori di auto europei - la Commissione non è riuscita a stabilire un'adeguata cooperazione doganale con gli Stati Uniti" prosegue il ministro, aggiungendo che "la soluzione non era complicata: ridurre i dazi sull'industria automobilistica, spina dorsale di entrambe le economie continentali - scrive - avrebbe giovato a tutti". Secondo Szijjártó, "la Commissione non è riuscita a fare nemmeno questo" e all'incontro di oggi "qualcuno deve rispondere: come è potuto accadere di nuovo?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza