/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Organizzarono "cavallo di ritorno" con auto rubata, due arresti

Organizzarono "cavallo di ritorno" con auto rubata, due arresti

L'identificazione da parte della polizia dopo mesi di indagini

NAPOLI, 05 aprile 2025, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck
Organizzarono "cavallo di ritorno" con auto rubata, due arresti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Organizzarono "cavallo di ritorno" con auto rubata, due arresti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Due persone di 34 e 57 anni residenti nel quartiere napoletano di Secondigliano sono state arrestate e condotte in carcere dalla Polizia di Stato su ordine del gip del tribunale di Napoli Nord per ricettazione e tentata estorsione.

I due avrebbero praticato il cosiddetto "cavallo di ritorno" nei confronti di un uomo originario del Casertano che nel marzo 2024 aveva denunciato il furto della sua auto a Frattamaggiore.
    La vittima raccontò anche di essere stato contattato dai due indagati, che gli avevano chiesto 2000 euro per restituirgli l'auto; partì così l'indagine della Squadra Mobile della Questura che accertò che dopo il primo contatto con la vittima i due indagati avevano interloquito con il fratello di quest'ultima, con cui avevano fissato anche un appuntamento all'uscita dell'Asse Mediano di Grumo Nevano per il pagamento dei 2000 euro.
    Gli investigatori della Squadra Mobile di Caserta seguirono il fratello della vittima, che fu in effetti affiancato dall'auto dei due indagati, ma alla richiesta dei soldi reagì provocando la fuga dei malviventi.

Dopo diversi mesi di indagini, i due sono stati poi identificati grazie alla targhe dell'auto, ai tabulati telefonici e alle chat.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza