/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furti gasolio con fuel card rubate e clonate, 3 arresti

Furti gasolio con fuel card rubate e clonate, 3 arresti

Banda attiva in Calabria, Campania e Sicilia. Indagati altri 16

CATANIA, 31 marzo 2025, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre persone sono state arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Catania perché ritenute di far parte di un'un'associazione criminale attiva nei territori della Sicilia, Calabria e Campania e dedita ai furti ed alla clonazione di carte di pagamento, con ambito operativo prevalentemente in provincia di Catania. L'operazione è stata denominata 'Fuel card'. I militari dell'Arma hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del Tribunale di Catania con le accuse, a vario titolo, di associazione, furto aggravato, indebito utilizzo e clonazione di carte per l'acquisto di carburante, ricettazione delle stesse carte e del carburante prelevato ai danni di due società nazionali di distribuzione di servizi telefonici e elettrici. Un avviso di conclusione indagini preliminari è stato notificato ad altri 16 indagati. Secondo quanto accertato dalle indagini condotte tra il novembre del 2021 e l'ottobre del 2022 dai carabinieri della Stazione di Catania Librino su delega della Procura etnea, il sodalizio criminale con particolare modus operandi e con specifiche cautele per eludere le indagini, si sarebbe adoperato dapprima per compiere i furti e successivamente per clonare le fuel card con i cosiddetti 'skimmer' per poterle poi utilizzare per prelevare ingenti quantità di gasolio per autotrazione per circa 30.000 litri dalle colonnine di svariate società nazionali di distribuzione di carburanti. Il gasolio sarebbe poi stato immesso nel mercato nero ed infine ricettato ad un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello ufficiale di acquisto dalla colonnina di erogazione anche da soggetti estranei al gruppo.
    I carabinieri hanno eseguito la misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di Giuseppe Piacente, di 54 anni, e agli arresti domiciliari per Antonino Buda, di 58, e Filippo Antonino Carcione, di 39.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza