/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asaps, 11 morti e 243 feriti per liti stradali nel 2024

Asaps, 11 morti e 243 feriti per liti stradali nel 2024

Le aggressioni gravi sono state 183, solo in Campania 34 eventi

BOLOGNA, 31 marzo 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 l'Osservatorio Asaps, l'Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale, ha registrato 183 aggressioni gravi per liti stradali fra automobilisti a seguito delle quali sono morte 11 persone e 243 sono rimaste ferite, 67 (27,6%) con lesioni molto gravi. In 15 casi (8,2%) uno dei protagonisti era straniero, in sette episodi (3,8%) uno era risultato in stato di ebbrezza nell'immediatezza del fatto. In 25 casi (13,7%) gli aggressori hanno utilizzato armi proprie (pistole, coltelli ecc.), in 28 episodi (15,3%) hanno invece usato armi improprie, come mazze, ombrelli, cacciaviti o la stessa vettura.
    I dati sono stati diffusi dopo la violenta lite in strada avvenuta ieri sera a Partinico (Palermo), con un uomo di 45 anni morto poi all'ospedale. La regione con il maggior numero di episodi è stata la Campania, con 34 eventi, seguita da Lazio e Sicilia con 23, Lombardia 17, Puglia e Toscana 13, Emilia-Romagna 12, Veneto 8, Abruzzo 7, Marche 6, Piemonte, Trentino Alto Adige e Liguria 5, Calabria e Sardegna 4, Basilicata, Molise, Friuli Venezia Giulia e Umbria 1.
    L'Asaps fornisce anche alcuni consigli agli automobilisti: "non ingaggiate mai una lite, non fermatevi a discutere, se vi trovate bloccati non avvicinatevi mai a meno di due metri dell'esagitato, non sappiamo mai chi c'è nell'altra vettura: un ubriaco, un drogato, una persona che ha assunto farmaci particolari o semplicemente un soggetto di indole violenta.
    Insomma c'è sempre da rimetterci e i rischi sono veramente notevoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza