/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elkann, tecnologia evolve, nel decennio auto volante

Elkann, tecnologia evolve, nel decennio auto volante

Bezos e Musk grandi imprenditori tech. Futuro per giornali carta

TORINO, 11 febbraio 2021, 12:23

Amalia Angotti

ANSACheck

Elkann, sarà il decennio delle auto che volano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Elkann, sarà il decennio delle auto che volano - RIPRODUZIONE RISERVATA
Elkann, sarà il decennio delle auto che volano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli albori del web alle auto volanti: John Elkann, presidente di Stellantis e della Ferrari, racconta il suo rapporto con la tecnologia per Italian Tech Speak, il podcast audio-video gratuito di divulgazione sui temi dell'innovazione con oltre 3 milioni di streaming dai siti di Repubblica e La Stampa, oltre a migliaia di ascolti su Spotify e altre piattaforme.

Elkann non si sottrae al gioco proposto a tutti gli ospiti e rivela il suo sogno tecnologico più estremo: "Il teletrasporto con in più la possibilità di viaggiare nel tempo". "Questo è un decennio - spiega Elkann - che vedrà tantissimi salti in avanti per la nostra industria: da una parte la sfida ambientale e della transizione energetica, dall'altra le applicazioni che il mondo del trasporto può immaginare, tra cui le automobili che volano, che qualunque film di fantascienza del '900 immaginava sarebbero arrivate molto molto prima". Elkann parla degli incontri con Jeff Bezos, Elon Musk e con gli altri protagonisti della rivoluzione tecnologica.

"Bezos e Musk - osserva - sono persone curiose che hanno un'enorme voglia di sapere. Quello che li distingue da altri, ma li accomuna è sicuramente la voglia di risolvere problemi molto complicati: lo si vede nella conquista allo spazio che stanno portando avanti, sicuramente una passione che nasce dall'infanzia, ma anche dalla convinzione di quanto sarà importante per tutti noi riuscire a ridurre il costo di accesso allo spazio" Elkann spiega che il futuro dell'auto immaginato da Sergio Marchionne "esiste già": "Oggi in Arizona stiamo già vedendo il servizio di mobilità su un'auto, la Chrysler Pacifica, totalmente autonoma".

Di Marchionne Elkann ricorda la curiosità e il gusto per la sfida": "Sergio aveva un'enorme voglia di sapere, e un'enorme voglia di migliorare. Quando metti insieme queste caratteristiche riesci a fare cose straordinarie". Quanto all'evoluzione dell'editoria, il presidente di Gedi spiega che la carta avrà un ruolo più limitato, ma "avrà un futuro come dimostra il 'prodotto libro' che si è evoluto e arricchito, è diventato in qualche modo più prezioso, con più alto valore".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza