/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Minibus Vw ID Buzz, sarà ai Mondiali Calcio Qatar del 2022

Minibus Vw ID Buzz, sarà ai Mondiali Calcio Qatar del 2022

Firmato accordo per flotta a guida autonoma di livello Sae 4

ROMA, 16 dicembre 2019, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Minibus Vw ID Crozz, sarà ai Mondiali Calcio Qatar del 2022 © ANSA/AutoBild

Minibus Vw ID Crozz, sarà ai Mondiali Calcio Qatar del 2022 © ANSA/AutoBild
Minibus Vw ID Crozz, sarà ai Mondiali Calcio Qatar del 2022 © ANSA/AutoBild

Sarà una flotta di minibus elettrici a guida autonoma ID Buzz AD (Automated Drive) assieme a autobus di grandi dimensioni forniti da Scania, egualmente alimentati a batteria, ad assicurare la mobilità per ospiti e partecipanti ai Mondiali di Calcio del 2022 in programma nel Qatar. Un accordo in questo senso è stato firmato a Doha dal CEO del Gruppo Volkswagen Herbert Diess e il CEO del fondo sovrano QIA dell'emirato Mansur bin Ibrahim Al-Mahmud con la finalità di convertire il traffico nella metropoli del Medio Oriente in un modello sostenibile e allo stesso tempo economico, anche dopo l'evento sportivo del 2022.

Nella iniziativa saranno coinvolti la divisione veicoli commerciali leggeri di Volkswagen, il costruttore svedese di autocarri e bus Scania (che fa parte del Gruppo di Wolsfburg), il servizio di ridesharing Moia e la società Autonomous Intelligent Driving (AID) di Monaco, anch'essa appartenente alla Volkswagen. In particolare saranno 35 navette elettriche autonome del pulmino ID Buzz - l'erede elettrico dell'iconico Bulli - con capacità di quattro passeggeri oltre a 10 autobus Scania per i gruppi sportivi. ''QIA e Volkswagen lavoreranno insieme per sviluppare le necessarie infrastrutture fisiche e digitali'' - ha annunciato Mansur bin Ibrahim Al-Mahmud - spiegando che l'offerta sarà integrata nell'attuale sistema di trasporto pubblico di Doha utilizzando il software proviene da AID e Moia. A sua volta Diesel ha ribadito che ''il progetto servirà anche a fare esperienza nella pratica reale e formare un trampolino di lancio per ulteriori progetti sulla guida autonoma'': L'accordo prevede l'impiego delle versioni AD del minibus ID Buzz (che dovrebbe debuttare commercialmente proprio nel 2022) con livello di guida autonoma Sae 4, che prevede la presenza a bordo di un conducente ma solo per motivi di sicurezza. L'Emirato del Qatar, attraverso il fondo sovrano, è il terzo maggiore azionista del Gruppo Volkswagen, dopo la famiglia Porsche e Pich e lo Stato tedesco della Bassa Sassonia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza