/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria e Genova pronte per le auto d'epoca della Milano Sanremo

Liguria e Genova pronte per le auto d'epoca della Milano Sanremo

10 al 13 aprile: rievocazione della XVI Coppa Milano Sanremo

GENOVA, 02 aprile 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fascino delle auto d'epoca nella XVI rievocazione storica della Coppa Milano Sanremo che andrà in strada dal 10 al 13 aprile con partenza dall'autodromo nazionale di Monza passando poi per Lombardia, Liguria e Piemonte. Proprio a Genova la gara farà una tappa speciale sabato 11 aprile.
    "Avremo un passaggio esclusivo in Piazza de Ferrari dove sarà possibile per tutti gli appassionati ammirare le circa 100 vetture che prenderanno parte a questa sedicesima rievocazione storica - ha spiegato Gianpaolo Sacchini, ceo di Equipe Gran Prix -, vetture che poi renderanno anche un omaggio all'Aci di Genova con un passaggio esclusivo proprio di fronte alla sede cittadina dell'Aci".
    Auto che hanno segnato un'epoca dal fascino unico. "Ci saranno tre Bugatti: una T37 e due T40 vetture degli anni '20 ma anche un'Alfa Romeo 6C 1500 del 1929 e una Lagonda, vettura di fine anni '20, tutte auto anziane ma anche quelle più apprezzate dal pubblico - ha aggiunto Sacchini -. Avremo poi una dozzina di Ferrari più moderne che faranno da ciliegina sulla torta nel rendez-vous che la Coppa Milano Sanremo dedica alle supercar moderne".
    Per la Liguria un appuntamento importante come ha sottolineato l'assessore regionale allo sport Simona Ferro. "Una manifestazione che anche quest'anno fa numeri importanti con oltre 90 equipaggi e 130 comuni attraversati in mille chilometri di percorrenza. Un modo di poter risvegliare l'interesse di tanti appassionati con auto che colpiscono anche il turista, il viandante, il passante per la loro bellezza - ha spiegato -. La cosa bella di questi raduni è che non si percorrono mai strade solite, né autostrade o statali conosciute, ma si fanno sempre strade alternative. Questo farà scoprire posti sconosciuti della nostra meravigliosa Liguria".
    "La settimana scorsa è tornato il percorso ciclistico anche con la Sanremo Women che tornava dopo vent'anni e oggi si presenta un percorso con vetture storiche che valorizza il nostro territorio e Genova ovviamente protagonista con il passaggio da Piazza de Ferrari, ma anche il transito davanti all'Aci, ente con cui portiamo avanti tanti progetti, tra cui il weekend dedicato al tour dei Rolli" ha concluso Alessandra Bianchi, assessore allo sport del Comune di Genova.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza