A distanza di 70 anni dall'ultima edizione della Pavia-Venezia in automobile si torna a ripercorrere il tragitto grazie all'Automobile Club Pavia. Dal 4 al 6 aprile, al volante delle auto storiche e moderne, è prevista la tappa 2025 di Ruote nella Storia che attraverserà i luoghi leggendari da Pavia a Venezia, percorrendo strade che raccontano la storia del nostro Paese.
''Da Pavia a Mantova, passando per Busseto, Zibello, Colorno e Brescello, si potrà vivere un'esperienza che unisce motori, cultura e tradizioni - rivolgendosi poi agli automobilisti e gentleman driver che prenderanno parte all'evento - ha detto il presidente di Ac Pavia, Marino Scambini - Con la vostra partecipazione, state scrivendo la storia di questo evento. Siamo orgogliosi di percorrere insieme a voi questo capitolo, che rimarrà impresso nei cuori di tutti noi, appassionati di motori e di storie indimenticabili. Dopo il tributo a Nuvolari, ci dirigeremo verso Montagnana, un incantevole borgo ricco di storia, e poi arriveremo finalmente a Venezia, dove si concluderà questa emozionante avventura".
Un programma molto intenso, quello proposto dall'Automobile Club Pavia. Un itinerario articolato da vivere, come ogni tappa del format promosso da Aci Storico e Automobile Club d'Italia, al volante delle protagoniste indiscusse di Ruote nella Storia: le vetture d'epoca e storiche. E solo per citare alcune delle meraviglie presenti, tra i diversi modelli iscritti all'evento anche una Mercedes 560 SL 5600 del 1986, una Triumph TR3 1991 del 1957, una Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale del 1963, una Lancia Aurelia B24 Spider 2500 del 1955 e una Maserati Mistral Spider 4000 del 1967.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA