/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Lucia Bosè

Addio a Lucia Bosè

Vittima di coronavirus in Spagna. Il figlio Miguel "è nel migliore dei posti"

ROMA, 23 marzo 2020, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Cinema: morta Lucia Bos - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinema: morta Lucia Bos - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cinema: morta Lucia Bos - RIPRODUZIONE RISERVATA

''Cari amici vi comunico che mia madre Lucia Bosè è appena venuta a mancare''. Lo scrive su Twitter il figlio Miguel Bosè annunciando la morte dell'attrice che aveva 89 anni. "Ora sta nel migliore dei posti" ha scritto l'artista ricevendo immediatamente migliaia di condoglianze virtuali. Secondo i media spagnoli l'attrice, ricoverata a Siviglia, è morta per il coronavirus.
La Bosè era nata a Milano il 28 gennaio 1931, Luchino Visconti notò il suo fascino nella pasticceria Galli di cui era una giovane prosperosa commessa. "Lei ha una faccia interessante, sembra un animale cinematografico" fu la frase di Visconti tante volte ricordata dalla Bosè. Nel 1947 fu eletta Miss Italia, cominciò una carriera cinematografica con film da Non c'è pace tra gli ulivi di Giuseppe De Santis (1950) a Le ragazze di piazza di Spagna di Luciano Emmer (1952) , da La signora senza camelie, di Michelangelo Antonioni (1953) a Gli sbandati di Maselli. Lasciò tutto dopo 17 film, tornando poi al cinema negli anni Sessanta . Dopo un lungo fidanzamento con Walter Chiari, conobbe il torero Luis Miguel Dominguín si trasferì per sempre in Spagna sposandolo nel 1955 e diventando madre di Miguel, Lucia e Paola. I rotocalchi italiani l'hanno seguita sempre: donna di spirito e di colori (i suoi capelli blu elettrico), con una grande passione per gli angeli. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza