/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francesco Papa della semplicità, sepolto con la mitra e abiti sacri già usati

Francesco Papa della semplicità, sepolto con la mitra e abiti sacri già usati

Il copricapo realizzato dall'atelier di Sorcinelli nel 2013, la casula rossa usata regolarmente

ROMA, 23 aprile 2025, 12:50

(di Alessandra Magliaro)

ANSACheck
Papa Francesco nella messa del 3 novembre 2014 con la mitra che indossa nella bara - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco nella messa del 3 novembre 2014 con la mitra che indossa nella bara - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Una nobile semplicità": si può definire così lo stile di papa Francesco che anche nelle piccole cose esteriori come l'abbigliamento ha lasciato il segno.
    Filippo Sorcinelli, dell'atelier di vesti sacre Lavs, uno dei vari che collaborano in stretta sinergia con l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del sommo pontefice, racconta all'ANSA il lavoro fatto per papa Francesco fin dai primi giorni del suo pontificato e fino alla sepoltura. "Francesco giace, secondo quanto stabilito da lui, così come ha vissuto, ossia in semplicità pur rispettando le regole antiche vaticane. La casula rossa, che non abbiamo realizzato noi, è di repertorio ed è stata regolarmente in uso anche alla sacrestia. La mitra fatta dal nostro laboratorio è anch'essa usata. L'abbiamo realizzata per la prima volta per il 3 novembre 2014 e successivamente l'ha messa ogni 3 novembre in questi anni per officiare la messa dei cardinali defunti alla Basilica di San Pietro".
    Realizzata dunque per le passate celebrazioni liturgiche del pontefice, è in lamina di seta bianca, bordata con una passamaneria tradizionale oro, in osservanza delle regole liturgiche per le sepolture dei papi. Sorcinelli aveva fatto lo stesso anche per Benedetto XVI. "L'inizio con Francesco fu spiazzante - prosegue Sorcinelli - per l'equipe dei cerimonieri pontifici e per noi atelier accreditati: Bergoglio infatti scelse di non indossare abiti e accessori dei precedenti papi, volendo dare un segnale della sua personalità, formazione e cultura sin dall'inizio, chiedendo abiti sacri semplici e così mi presentai con una serie di proposte seguendo queste richieste e pensando che già il nome scelto, Francesco, dava la linea.
    Così mi ispirai agli affreschi di Giotto ad Assisi, con quelle vesti ricche di simboli molto semplici nell'aspetto, eccellenti nella manifattura. Questo fu l'inizio con lui: creammo le vesti sacre per la Messa di Inizio Ministero trasmessa in mondovisione e poi tanti altri abiti, per varie celebrazioni nella Basilica di San Pietro e per alcuni viaggi Apostolici, tra cui l'ultimo in Indonesia. "Sempre nel segno del rispetto delle regole ma senza decorazioni ampollose, lasciando piccoli simboli ad onorare la storia vaticana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza