/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Biasio (Arexpo), nel 2032 a Mind ci saranno 70.000 persone

De Biasio (Arexpo), nel 2032 a Mind ci saranno 70.000 persone

'Ogni giorno ci lavoreranno e faranno ricerca'

MILANO, 01 aprile 2025, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel 2023 quando l'area del distretto dell'innovazione Mind - il Milano Innovation District - sarà completato saranno circa 70.000 le persone che ogni giorno ci lavoreranno e faranno ricerca. L'ha spiegato Igor De Biasio, amministratore delegato di Arexpo, durante la cerimonia per la posa della prima pietra del primo studentato.
    "C'è un tema duplice - ha risposto l'ad a chi gli ha chiesto dei ritardi dei tempi inizialmente stimati - : da un lato il tema Covid, e dall'altro quello delle complicazioni geopolitiche. Così la conclusione dei lavori nel 2032 rispetto alla convenzione del 2018 ci dà quei 2 anni e mezzo".
    Ma ad oggi, ha aggiunto, ci sono realtà già operative: "come l'Human Technopole, l'ospedale Galeazzi e tutte le altre imprese private. Oggi qui ci lavorano 8-10 mila persone , nel 2027 saranno 40mila e nel 2023 70mila".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza