/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani assemblea sui nuovi programmi, 'consultazione frettolosa'

Domani assemblea sui nuovi programmi, 'consultazione frettolosa'

L'iniziativa si associazioni e sindacati a Roma Tre

ROMA, 01 aprile 2025, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà domani, 2 aprile, l'assemblea promossa da associazioni di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori e sindacati per un vero dibattito pubblico sulle Indicazioni nazionali per il primo ciclo della scuola. La giornata di dibattito avrà luogo dalle ore 10 alle 18:30 presso l'Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione l'Università Roma Tre in via del Castro Pretorio, 20 a Roma.
    "Tante le adesioni all'appello lanciato da associazioni, sindacati e studenti che ritengono le Indicazioni Nazionali un documento fondante della scuola e non intendono sottostare alla frettolosa fase di consultazione (meno di un mese per 153 pagine) promossa dalla Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni", fanno sapere gli organizzatori.
    Nel testo di lancio dell'assemblea viene anche denunciata una "compressione delle prerogative democratiche per un autentico dibattito pubblico e rivendicato il protagonismo del mondo della scuola, dell'università e della ricerca nei cambiamenti da realizzare in una delle più significative istituzioni della Repubblica". I soggetti promotori chiedono dunque, al ministero e al governo, una moratoria del testo proposto e l'apertura di un'autentica fase di consultazione per una riscrittura partecipata e condivisa.
    La giornata di domani sarà così cadenzata: dalle ore 10:00 alle 13:00 seminario sulle Indicazioni Nazionali con interventi di docenti universitari, esperti del settore e associazioni e sindacati. A seguire fino alle ore 18:30, interventi del mondo della scuola, dell'università, forze politiche e sindacali, società civile che hanno risposto all'appello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza