/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assemblee Flc Cgil in vista elezioni rappresentanze sindacali

Assemblee Flc Cgil in vista elezioni rappresentanze sindacali

130 scuole coinvolte e 20 mila lavoratori collegati

ROMA, 28 marzo 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 130 le scuole coinvolte in tutto il Paese e 20 mila le lavoratrici e lavoratori collegati in questo momento su YouTube per seguire l'assemblea nazionale promossa dalla Flc Cgil in vista delle imminenti elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie previste per il 14, 15 e 16 aprile prossimi. A seguire, sono previste le assemblee delle università e degli enti pubblici di ricerca, il 4 aprile invece, sarà il turno dei lavoratori delle accademie e dei conservatori.
    Per Gianna Fracassi, segretaria generale della Flc Cgil queste assemblee sono un esperimento perfettamente riuscito perché i problemi, le preoccupazioni e le speranze delle lavoratrici e dei lavoratori, da Nord a Sud, sono le stesse.
    Innanzitutto la scelta di comprimere i salari dei dipendenti pubblici perché è necessario dare una risposta alle scelte europee del Patto di Stabilità: così mentre tutto aumenta, gli stipendi restano al palo. Poi il livello insostenibile di lavoro precario, che in tutto il pubblico impiego non ha eguali. Infine le riforme del governo, che minano la libertà di insegnamento, l'autonomia delle scuole e la loro collegialità".
    Per tutti questi motivi, la segretaria generale invita al voto per le Rru ricordando che "senza la rappresentanza nei luoghi di lavoro, le scelte sui lavoratori diventano del tutto discrezionali. Il voto per le Rsu Flc Cgil è un voto che dice no ai tagli, a un modello di scuola gerarchica e autoritaria, un no alle controriforme". E rispetto all'appuntamento dei referendum sul lavoro e sulla cittadinanza dei prossimi 8 e 9 giugno aggiunge: "Il voto non è un attrezzo del 900, è il nostro strumento per cambiare le cose: usiamolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza