/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Austria dal primo maggio cellulari vietati a scuola

In Austria dal primo maggio cellulari vietati a scuola

Per tutta la giornata. 'Favorire interazione e concentrazione'

ROMA, 02 aprile 2025, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Telefono cellulare smartphone telefonino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Telefono cellulare smartphone telefonino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal primo maggio in Austria sarà proibito nelle scuole di tutto il Paese fino all'ottavo anno (fino ai 14 anni) usare telefoni cellulari, smartwatch e altri dispositivi elettronici connessi, secondo quanto fa sapere la Tv nazionale Orf, citata da vari media, fra cui The Local.
    Il divieto, deciso dal governo federale di Vienna, non riguarderà solo le ore di lezione, ma anche la ricreazione, le ore di sport e tutti gli altri eventi della giornata scolastica.
    Il ministro dell'Istruzione, Christoph Wiederkehr (Neos), ha spiegato in televisione che il provvedimento intende incoraggiare gli studenti a interagire di più faccia a faccia e creare ambienti più sani nelle scuole, cioè "riportare la vita in classe durante le pause, promuovere le competenze sociali e aumentare la capacità di concentrazione dei bambini".
    La regola si applicherà a tutte le scuole, con alcune eccezioni, concedendo ai singoli istituti dei margini di flessibilità. Le comunità scolastiche, composte da rappresentanti degli studenti, genitori e insegnanti, possono concordare eccezioni appropriate su misura per le esigenze specifiche di ogni scuola.
    Gli insegnanti potranno consentire l'uso di dispositivi mobili per scopi educativi, come attività di apprendimento digitale, verifica dei fatti e ricerca online, oppure in casi eccezionali di salute, ma anche durante attività prolungate che comprendano anche le notti, per consentire agli scolari di comunicare con le famiglie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza