/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

EnergyMed, al via con focus su fondi Ue

EnergyMed, al via con focus su fondi Ue

Un miliardo e 200 mln a disposizione su programma 2014-2020

NAPOLI, 08 aprile 2015, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

NAPOLI, 8 APR - Ci sono oltre un miliardo e 200 milioni di euro a disposizione delle sette città metropolitane del Sud Italia per progetti legati all'innovazione e alle smart cities. Sarà questo l'argomento al centro dell'incontro che apre domani l'VIII edizione di EnergyMed, in programma fino all'11 aprile alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Al convegno "Le opportunità della nuova programmazione dei Fondi Europei 2014-2020" si discuterà di iniziative per l'efficienza energetica e le città intelligenti del prossimo futuro. La mostra-convengo Energymed, organizzata dall'Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, verrà poi inaugurata ufficialmente alle 11 dal vicepresidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica e Innovazione, Guido Trombetti, il vicesindaco di Napoli con delega all'Ambiente, Tommaso Sodano e i vertici della Mostra d'Oltremare, il presidente Donatella Chiodo e l'ad Giuseppe Oliviero. Presenti anche i vertici di Anea (l'agenzia napoletana energia e ambiente) con il presidente Francesco Gagliardi e il direttore Michele Macaluso, ma anche Raffaella Papa, che con la sua associazione Spazio alla Responsabilità, organizza all'interno di EnergyMed il Salone della Responsabilità sociale. Al Salone parteciperanno oltre 200 aziende espositrici che presenteranno le ultime novità di un segmento, quello della green economy, sempre più di riferimento anche per i privati.
    Tecnologie, progetti e realizzazioni saranno anche al centro degli oltre 40 tra convegni, dibattiti e workshop previsti in calendario.
    Tra gli altri workshop previsti per domani "L'evoluzione degli impianti alla luce dell'efficienza energetica - metodi e strumenti applicativi" e un incontro sulle soluzioni intelligenti e semplici per il risparmio energetico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza