Città della Scienza, in occasione
dell'inaugurazione della mostra "Destinazione Salute: Prevenire
i tumori si può" ha organizzato per il 30 gennaio 2024 alle ore
10 una tavola rotonda intitolata "Prevenire i tumori si può e
si deve, a partire da stili di vita sani". Secondo una ricerca
apparsa sulla rivista scientifica specializzata in medicina
oncologica, BMJ Oncology, a livello globale nell'arco degli
ultimi 30 anni (1990-2019) si è assistito ad un'impennata del
79% di casi di tumori fra persone con meno di 50 anni. Di fronte
alla crescita di questi casi di neoplasie la ricerca si impegna
nel voler identificare la causa della loro origine. Cause
incerte, molteplici e da chiarire, ma si punta sempre più
spesso il dito sui cambiamenti deleteri negli stili di vita:
sedentarietà, fumo, abuso di alcol, alimentazione ma anche
fattori ambientali come l'inquinamento. Nel corso della tavola
rotonda interlocutori autorevoli ed esperti sul tema
interverranno a vario titolo
per sensibilizzare il pubblico presente in sala Newton, tra cui
molti studenti, e in generale l'opinione pubblica, proprio
sull'importanza della prevenzione oncologica, grazie sia a
corrette abitudini quotidiane funzionali ad un migliore stato
di salute che attraverso la partecipazione a screening e altri
momenti di prevenzione secondaria. Presente anche l'ASL Napoli 1
sempre in prima linea nei piani di educazione sanitaria e
promozione della salute nelle scuole.
A seguire si potrà visitare la Mostra, progettata e realizzata
dalla Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, che si è
avvalsa di un comitato scientifico composto da ricercatori,
dirigenti e medici dell'Istituto Nazionale per i Tumori IRCCS
Fondazione "G. Pascale" di Napoli e con la collaborazione di
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS, dell'AIOM
Associazione Italiana di Oncologia Medica e della Fondazione
AIOM.
Il percorso espositivo è stato realizzato nell'ambito degli
Accordi di Programma della Legge 6/2000 per la diffusione della
cultura scientifica e finanziato dal Ministero dell'Università e
della Ricerca. La mostra, articolata in 14 tappe, con laboratori
e altre iniziative rivolte alle scuole e al pubblico in
generale, affronta le strategie sanitarie volte a prevenire lo
sviluppo, la diffusione e la progressione delle malattie e a
limitare la comparsa di danni irreversibili per l'organismo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA