/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prevenire i tumori si può, appuntamento a Città della Scienza

Prevenire i tumori si può, appuntamento a Città della Scienza

Obiettivo: migliorare gli stili di vita

NAPOLI, 29 gennaio 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Città della Scienza, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Destinazione Salute: Prevenire i tumori si può" ha organizzato per il 30 gennaio 2024 alle ore 10 una tavola rotonda intitolata "Prevenire i tumori si può e si deve, a partire da stili di vita sani". Secondo una ricerca apparsa sulla rivista scientifica specializzata in medicina oncologica, BMJ Oncology, a livello globale nell'arco degli ultimi 30 anni (1990-2019) si è assistito ad un'impennata del 79% di casi di tumori fra persone con meno di 50 anni. Di fronte alla crescita di questi casi di neoplasie la ricerca si impegna nel voler identificare la causa della loro origine. Cause incerte, molteplici e da chiarire, ma si punta sempre più spesso il dito sui cambiamenti deleteri negli stili di vita: sedentarietà, fumo, abuso di alcol, alimentazione ma anche fattori ambientali come l'inquinamento. Nel corso della tavola rotonda interlocutori autorevoli ed esperti sul tema interverranno a vario titolo per sensibilizzare il pubblico presente in sala Newton, tra cui molti studenti, e in generale l'opinione pubblica, proprio sull'importanza della prevenzione oncologica, grazie sia a corrette abitudini quotidiane funzionali ad un migliore stato di salute che attraverso la partecipazione a screening e altri momenti di prevenzione secondaria. Presente anche l'ASL Napoli 1 sempre in prima linea nei piani di educazione sanitaria e promozione della salute nelle scuole.
    A seguire si potrà visitare la Mostra, progettata e realizzata dalla Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, che si è avvalsa di un comitato scientifico composto da ricercatori, dirigenti e medici dell'Istituto Nazionale per i Tumori IRCCS Fondazione "G. Pascale" di Napoli e con la collaborazione di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS, dell'AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica e della Fondazione AIOM.
    Il percorso espositivo è stato realizzato nell'ambito degli Accordi di Programma della Legge 6/2000 per la diffusione della cultura scientifica e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. La mostra, articolata in 14 tappe, con laboratori e altre iniziative rivolte alle scuole e al pubblico in generale, affronta le strategie sanitarie volte a prevenire lo sviluppo, la diffusione e la progressione delle malattie e a limitare la comparsa di danni irreversibili per l'organismo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza