/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laboratorio Sanità 20/30 a Città della Scienza

Laboratorio Sanità 20/30 a Città della Scienza

Sfida dell'Innovazione per ridurre le distanze tra Nord e Sud

NAPOLI, 05 luglio 2023, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

L'innovazione tecnologica e gli investimenti in digitalizzazione e Nuove tecnologie come strumento strategico per ridurre gli svantaggi e dare nuove opportunità al governo della Salute al sud. E' questo il tema centrale di Laboratorio Sanità 20/30 - Campania in programma domani a Città della Scienza. Una giornata di lavori, tavole rotonde, approfondimenti e dibattiti sul Sanità Campana, promossa dalla Fondazione per l'Innovazione e sicurezza in Sanità e da Gutemberg con il patrocinio della Regione Campania, l'Istituto superiore di Sanità, Comune di Napoli, Agenas, Conferenza delle Regioni Asl e ospedali della Campania, Ordini delle professioni sanitarie e altre associazioni di categoria.
    Fari puntati sulle possibilità offerte dagli investimenti in nuove tecnologie dal Pnrr, ovvero sulla Telemedicina, Digitalizzazione, Fascicolo sanitario elettronico, big-data e strumenti e apparecchiature elettroniche di ultima generazione in ausilio delle attività mediche e chirurgiche in grado di migliorare i processi diagnostici e di accelerare sul fronte delle liste di attesa. Insomma una importante occasione di confronto sulle opportunità date dall'innovazione digitale e biomedica per il rilancio della Sanità in Campania e nelle altre e tra gli altri egioni del Sud.
    "L'obiettivo - avverte Vasco Iannotti presidente del forum risk management - è un confronto tra mondo della sanità, della ricerca e competenze tecnologiche per monitorare come può cambiare la sanità e come questa può essere cantiere per lo sviluppo della ricerca e dell'innovazione. Il ruolo centrale spetta alle Aziende Sanitarie in rete con le Università e i Centri di ricerca e parchi tecnologici, per ottimizzare le opportunità di innovazione nella governance delle risorse umane e nei percorsi clinici e assistenziali". Insomma sotto la lente la sfida della Sanità digitale, dell'innovazione biomedica e il valore delle risorse umane. Nel Comitato scientifico oltre a Iannotti, Enrico Coscioni presidente Agenas, Ugo Trama dirigente della Regione Campania e tra i componenti, tra gli altri, Valeria Fascione ed Ettore Cinque assessori regionali alla Ricerca e alle Attività produttive, Cosimo Cicia vicepresidente Opi, Retesa Rea, sua omologa a Napoli, Franco Ascolese, presidente Ordine di Napoli, Av, Bn e Caserta delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e prevenzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza