/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania: Ciampi (M5s), 'Scuola Viva' programma da rivedere

Campania: Ciampi (M5s), 'Scuola Viva' programma da rivedere

Ok 100 mln per contrastare dispersione scolastica, ma risultati?

NAPOLI, 15 novembre 2022, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con il programma 'Scuola Viva' la nostra regione ha investito ben 100 milioni di euro per potenziare l'offerta formativa e contrastare la dispersione scolastica in Campania. Uno sforzo economico notevole, rinnovato con ulteriori 115 milioni di euro per gli anni 2022-2026, a supporto di una causa giusta. Tuttavia, pur essendo un'iniziativa meritevole, poco o nulla conosciamo dei risultati concreti che ha prodotto, con particolare riferimento al contrasto della dispersione scolastica". Lo ha affermato il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi a margine dell'audizione in Commissione Istruzione e Cultura di questa mattina.
    "Sono totalmente assenti, infatti - sostiene - criteri di valutazione che misurino l'impatto del programma e gli effetti reali per i destinatari. Inoltre 'Scuola Viva' non coinvolge l'intero sistema scolastico campano, ma riesce a raggiungere solo circa 500 istituti. Un limite che rischia di tradursi in una ulteriore discriminazione a vantaggio delle scuole più attrezzate e più capaci di progettare e partecipare ai bandi".
    "Attualmente - prosegue - nella nostra regione il 18% dei ragazzi e delle ragazze non prosegue gli studi dopo il diploma delle medie e nella maggior parte dei casi la dispersione colpisce ragazzi che provengono da contesti familiari e sociali più deprivati. Per questa ragione non solo continuiamo a ritenere 'Scuola Viva' di fondamentale importanza ma - conclude Ciampi - daremo il nostro contributo alla risoluzione che la Commissione si appresta a formalizzare per migliorare il programma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza