/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti sversati illegalmente, una denuncia nel Napoletano

Rifiuti sversati illegalmente, una denuncia nel Napoletano

Pozzuoli: sotto accusa ditta di tappezzerie per imbarcazioni

POZZUOLI, 17 aprile 2025, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scarti tessili abbandonati: sequestrato un terreno e denunciato il proprietario di un opificio di Pozzuoli. Il rinvenimento è avvenuto in un sito di interesse comunitario di località Agnano a Napoli: all'interno dei rifiuti, durante un controllo effettuato dal nucleo carabinieri Forestale di Pozzuoli, unitamente ai colleghi di Napoli e del nucleo dell'Ispettorato del lavoro di Napoli, sono state rinvenute fatture e documentazione che rimandavano all'opificio di Pozzuoli. Inoltre, le forze dell'ordine sono riuscite a risalire al mezzo che abitualmente scaricava i rifiuti.
    A questo punto, i militari si sono recati presso la ditta, che svolge attività di tappezzeria per imbarcazioni nautiche, accertando numerose criticità: gli immobili aziendali nei quali veniva svolta l'attività e quelli in fase di realizzazione erano infatti privi di titolo edilizio, senza alcuna autorizzazione per la gestione dei rifiuti e per il loro smaltimento, mentre le aree esterne venivano utilizzate in modo illecito per lo stoccaggio di rifiuti speciali e non.
    Inoltre su un terreno adiacente e riferibile alla ditta è stata ritrovata una pala meccanica utilizzata per effettuare movimentazioni di terreno, anch'esse prive di autorizzazioni.
    Trovato anche un furgone in evidente stato di abbandono, dove erano depositati rifiuti di imballaggi tessili. I militari hanno anche appurato come quattro persone, dedite alle attività lavorative, fossero invece inquadrate in maniera non regolare (elevate sanzioni previste per il rinvenimento dei dipendenti "in nero").
    L'area esterna adibita a stoccaggio di rifiuti, il manufatto in fase di realizzazione, la pala meccanica e il veicolo pieno di materiale di scarto sono stati sottoposti a sequestro penale, mentre il titolare della ditta è stato denunciato per gestione illecita e deposito incontrollato dei rifiuti e per la realizzazione di opere abusive.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza