/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Peppe Barra il Premio S. Pietro a Majella

A Peppe Barra il Premio S. Pietro a Majella

Ciccarelli, ha liberato tradizione popolare da folclore

NAPOLI, 29 marzo 2025, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Peppe Barra ha saputo trasformare la memoria culturale di Napoli in un linguaggio universale, libero dagli stereotipi, capace di parlare al presente con autenticità, profondità e ironia". Lo ha detto Carla Ciccarelli, presidente del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in occasione del conferimento del Premio 'San Pietro a Majella' all'attore e cantante, figura centrale del panorama culturale partenopeo.
    "La sua arte è una lezione di libertà e di fedeltà alle radici - ha aggiunto Ciccarelli -. Con la sola forza della voce e della scena, ha liberato la tradizione popolare da ogni folclore, restituendole dignità, rigore e bellezza. In lui convivono il teatro e la musica, l'oralità e la scrittura, la sapienza antica e lo sguardo contemporaneo. È un ponte tra mondi che spesso non si parlano, e per questo il Conservatorio lo indica alle nuove generazioni come esempio vivo di autenticità e di visione".
    L' omaggio a Barra si è articolato in tre momenti distinti ma connessi: un incontro con gli studenti, durante il quale l'artista ha condiviso aneddoti, riflessioni e il racconto del proprio percorso, da La Cantata dei Pastori alla Nuova Compagnia di Canto Popolare; la cerimonia di premiazione nella Sala Scarlatti, gremita di pubblico e alla presenza del direttore Gaetano Panariello; e infine lo spettacolo 'È tutto un carnevale' che ha visto l'ensemble giovanile del Conservatorio, diretta da Mariano Patti, accompagnare Barra in una lettura scenica originale de Il carnevale degli animali di Saint-Saëns, intervallata da sette favole da lui scritte in italiano e napoletano.
    Il Premio 'San Pietro a Majella', massimo riconoscimento dell'istituzione, è stato assegnato in passato a figure di spicco come Aldo Ciccolini, Roberto De Simone, Riccardo Muti, Placido Domingo e Cecilia Gasdia. "Celebrare Peppe Barra - ha concluso il presidente - significa riconoscere che la cultura non è mai nostalgia, ma un atto di resistenza creativa. Con la sua voce, Napoli ha trovato un linguaggio capace di farsi ascoltare nel mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza