/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre la Biennale AMA, Maddaloni nuovo palcoscenico dell'arte

Apre la Biennale AMA, Maddaloni nuovo palcoscenico dell'arte

Sindaco De Filippo: Piccola grande rivoluzione per il territorio

NAPOLI, 28 marzo 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con AMA intendiamo favorire la piccola grande rivoluzione sociale e culturale del nostro territorio, utilizzando il potere rigenerativo dell'arte, la forza della cultura ed il fascino della bellezza." lo ha dichiarato Andrea De Filippo, Sindaco di Maddaloni, inaugurando la prima edizione della Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura).
    Fino al 21 aprile un ricco programma di mostre, installazioni, eventi e performance trasformerà la storica cittadina in provincia di Caserta in un grande palcoscenico espositivo con oltre 80 protagonisti. La manifestazione è stata presentata presso il Convitto Nazionale "G. Bruno", con Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP dell'Area metropolitana di Napoli e Caserta, e di Luca Molinari, direttore artistico di AMA. Fulcro è la grande mostra ospitata sotto la volta barocca con la più ampia tela dipinta sospesa al mondo che riprende il titolo di AMA 2025: "Nuovi racconti (per il futuro)". L'allestimento, curato da Simona Ottieri e Concetta Tavoletta, riunisce le opere di circa settanta autori italiani e internazionali, architetti, designer, illustratori, fotografi. Il Museo Civico ospita il secondo polo espositivo con la mostra "Nuovi racconti. Quando l'antico e il presente si abbracciano", dove opere contemporanee di Studio17, Astrid Luglio, Elena Cutolo e BRH+ dialogano con le collezioni storiche del museo. Nella stessa sede, la mostra "Maddaloni velata" del fotografo Pasquale Carangelo. La Chiesa di Santa Maria dei Comandati accoglie "Nuovi racconti (per San Michele e il cielo tutto!)" di Teresa Antignani, Fabrizio Vatieri, Roberto Amoroso e Roberto di Alicudi. Il percorso espositivo si estende nel centro storico di Maddaloni: nella Chiesa di San Giovanni e nella Cappella Congrega Ipogea ci sono le video installazioni di Francesco Jodice e Adrian Paci mentre Cherubino Gambardella firma "Seduti sotto un telaio dorato" sul sagrato della Chiesa di San Pietro, "L'obiettivo è trasformare Maddaloni in un palcoscenico di alto profilo per arte, architettura, design e illustrazione, contribuendo a rinnovare la percezione e l'identità del territorio" spiega Molinari.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza