/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jazz, classica e flamenco con i Concerti di Villa Guariglia

Jazz, classica e flamenco con i Concerti di Villa Guariglia

Da venerdì 5 luglio, nell'Area Archeologica di Fratte

SALERNO, 03 luglio 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Concerti d'estate di Villa Guariglia inaugurano la loro 27esima edizione venerdì 5 luglio, alle ore 21, all'Area Archeologica di Fratte (Salerno) con Guglielmo Guglielmi & Martucci New Jazz Generation. Il concerto, organizzato con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno è dedicato ad alcuni tra i più importanti autori ed interpreti del jazz contemporaneo. L'ingresso gratuito.
    L'ensemble, diretto dal M° Guglielmo Guglielmi, docente di Musica d'insieme Jazz, è formato dagli studenti della scuola di jazz appartenenti ai corsi di I e II livello del Conservatorio di musica "G. Martucci" di Salerno. Sabato 6 luglio si rimane nell'area etrusco sannitica che si trova alla periferia nord-orientale della città di Salerno lungo il fiume Irno. Alle 21, quando si accenderanno i riflettori del palcoscenico, prenderà il via la programmazione curata da Salerno Classica e Artisti Cilentani Associati con la produzione "El amor brujo", il balletto-pantomima scritto da Manuel de Falla e proposto nella versione iniziale del 1915. Questo capolavoro musicale rappresenta una delle opere più celebri di de Falla, e si distingue per la sua fusione di elementi della musica classica e della tradizione flamenca andalusa. I gitani Annalisa Polise e Paolo Puglia, con la voce di Alina Di Polito, troveranno la loro perfetta simbiosi con l'ensemble Salerno Classica diretta da Francesco D'Arcangelo. Lo spettacolo è prodotto dalla collaborazione tra Artisti Cilentani Associati con artisti del calibro di Alina Di Polito che cura la parte scenografica e teatrale oltre la recitazione, Mauro Navarra, anima musicale poliedrica creativa e Salerno Classica che cura la parte dell'esecuzione musicale e l'ensemble strumentale con il Direttore Francesco D'Arcangelo. Ingresso 10 euro. Il festival, ideato da Antonia Willburger, è organizzato dal CTA di Salerno con il contributo della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica "G.
    Martucci" di Salerno, della Camera di Commercio/Coldiretti Salerno - Campagna Amica, della Fondazione di Comunità Salernitana, e il patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Salerno, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI Provinciale di Salerno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza