/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'In un mare senza blu', presentazione a Boscoreale

'In un mare senza blu', presentazione a Boscoreale

Iniziativa Melograno.Con l'autore Francesco Oreste e Paolo Siani

NAPOLI, 08 aprile 2024, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Boscoreale, mercoledì 10 aprile alle ore 18,30, presso l'Aula Magna della Scuola Media "Francesco Dati", sarà presentato "In un mare senza blu", il romanzo di Francesco Paolo Oreste: l'autore dialogherà con Paolo Siani.
    L'evento, curato dall'associazione Il Melograno APS di Boscoreale, prenderà il via con il presidente Nicola Marano, mentre i lavori della serata saranno introdotti e moderati da Mariella Nunziata, Linda Romano e Luigi Buffone.
    Lettore d'eccezione sarà il giovane attore Pio Luigi Piscicelli, con musiche dei maestri Giuseppe Tarantino e Antonio Buono.
    Francesco Paolo Oreste, ispettore di Polizia, responsabile della sezione investigativa e "codici rossi", scrittore, laureato in Scienze Politiche con specializzazione in Criminologia, è tornato in libreria con il suo nuovo romanzo pubblicato da iDobloni, per la collana "Enigmi". Una storia che ha il potere di raccontare la Napoli dei vicoli, degli emarginati, dei diversi e di chi non ha scelta, lì dove la vita diventa sopravvivenza. Con l'autore che ancora una volta osserva la società con occhio profondamente analitico, senza escludere il lato più profondo dei sentimenti.
    A dialogare con l'autore ci sarà Paolo Siani, pediatra e primario al Santobono, nonché Presidente dell'Associazione Pediatri Italiani.
    E' stato presidente della Fondazione Polis, poi parlamentare e attualmente è coordinatore del Tavolo per l'infanzia del Comune di Napoli.
    La sua attività da parlamentare è stata improntata sui temi della salute e dell'educazione dei bambini. Con Fondazione Polis e il progetto "nati per leggere" ha ispirato la legge regionale per i punti lettura. Particolare attenzione l'ha posta al tema dei diritti dei bambini di donne detenute, per creare luoghi e strutture alternative al carcere.
    "Riteniamo - spiegano i dirigenti de 'Il Melograno' - Paolo Siani un uomo che è un esempio costante per chi crede fermamente che la lotta ad ogni degrado passa attraverso l'impegno di tutti per combattere la povertà educativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza