/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri, dibattito in tribunale a Napoli su "Bambini in carcere"

Libri, dibattito in tribunale a Napoli su "Bambini in carcere"

Di Paolo Siani, fratello di Giancarlo, vittima della camorra

NAPOLI, 16 gennaio 2024, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontro intitolato "Senza colpe.
    Bambini in carcere" oggi nella sede della Camera penale al palazzo di Giustizia di Napoli, dedicato alla difficile condizione dei minori costretti a vivere reclusi con le mamme detenute.

Ne hanno discusso Immacolata Troianiello, presidente dell'Ordine avvocati di Napoli, Marco Campora presidente di Camera penale, Anna Maria Ziccardi presidente de "Il carcere possibile Onlus", il magistrato di Cassazione Gemma Tuccillo, il magistrato presso il tribunale di Sorveglianza Gaetano Eboli, lo scrittore Lorenzo Marone e Samuele Ciambriello, garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive.
    Protagonista è stato Paolo Siani (fratello di Giancarlo, il giornalista del Mattino ucciso dalla camorra nel 1985), già vicepresidente della Commissione bicamerale infanzia che ha presentato il libro "Senza colpe.

Bambini in carcere" (Ed.
    Guida). I relatori hanno sottolineato la precaria condizione delle detenute e il loro difficile rapporto con i figli minori: è stato proprio Siani il primo firmatario della proposta di legge "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge n.62 del 2011" del 2019 e approvata all'unanimità dalla Camera dei deputati nel maggio 2022. Il libro, ha spiegato l'autore "si sofferma sui circa venti bambini detenuti in Italia con le loro mamme. Si tratta di bambini innocenti ai quali lo Stato dovrebbe garantire gli stessi diritti e le stesse opportunità che hanno gli altri pari età. Quali colpe hanno se non quella di essere figli di madri detenute? Non hanno violato norme eppure sono in carcere e ne subiscono la vergogna: è necessario il superamento degli Icam e la creazione di nuove case famiglia protette", ha concluso Siani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza