/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Napoli, le promesse dell'arte figurativa al MUSAP

Mostre: Napoli, le promesse dell'arte figurativa al MUSAP

Al Circolo Artistico Politecnico, fino al 30 dicembre

NAPOLI, 10 dicembre 2023, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Le promesse dell'arte al MUSAP': si inaugura domani alle 18 la mostra a cura di Diego Esposito presenta opere realizzate dagli allievi della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, alcune site-specific, iniziativa realizzata nell'ambito della rassegna "Altri Natali", promossa dal Comune di Napoli per il "Natale a Napoli 2023". Le opere sono esposte in tutte le sale della Sede in dialogo con la tradizione figurativa dell'Ottocento e del Novecento del MUSAP - Fondazione Circolo Artistico Politecnico a Palazzo Zapata (Piazza Trieste e Trento 48, Napoli) La mostra segnala il riaffermarsi della figurazione la cui presenza nell'ultimo quindicennio è sempre maggiore e allo stesso tempo stimola le coscienze critiche a rileggere tutto il Novecento italiano alla luce dei contributi che sono stati dati dagli artisti figurativi.
    Tra i temi trattati emergono con forza l'uomo, tra indagine introspettiva e relazioni sociali, e l'ambiente, tra degrado e azioni di recupero. In mostra opere di: Stefano Amoroso; Evelina Anzivino; Nunzia Ascolese; Alessia Cristofaro; Nicola D'Ambrosio; Alessandra Falcone; Alessandro Franco; Antonella Fusha; Andrea Gubitosi; Sofie Höfert; Josef; Irene Macalli; Carmine Carlo Maffei; Salvatore Mancino; Antonio Marano; Carlo Menale; Carmine Pistone; Graziano Riccelli; Salvatore Russo; Biagio Salvati; Paolo Scognamiglio. Fino al 30 dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza