/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei, in Regione verifica piani trasporti e sanità

Campi Flegrei, in Regione verifica piani trasporti e sanità

Confermato il monitoraggio costante del territorio

NAPOLI, 02 ottobre 2023, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una riunione sugli eventi sismici che stanno interessando la zona dei Campi flegrei si è svolta oggi alla Regione. Il presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, ha convocato il capo della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il direttore generale della Sanità, Nino Postiglione e i direttori generali dell'Asl Napoli 1 (Ciro Verdoliva), dell'Asl Napoli 2 (Mario Iervolino) e dell'Asl Napoli 3 (Giuseppe Russo), per fare il punto sulle attività in corso in relazione alle strutture sanitarie dei territori interessati ed è stata decisa anche una verifica sui piani già esistenti sul fronte dei trasporti e della sanità.
    "Dal responsabile della protezione Civile è stato confermato, anche sulla base dell'interlocuzione con gli organismi tecnico-scientifici e di controllo, che la situazione è monitorata 24 ore su 24 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Vesuviano", si legge in una nota.
    Per quanto riguarda l'ospedale di Pozzuoli, quello di Procida e quello di Torre del Greco sono state già aggiudicate le gare per oltre 30 milioni riguardanti interventi di ulteriore miglioramento delle strutture. Facendo seguito alle esercitazioni del 2019 da parte dell'Asl Napoli 2 Nord e proseguite fino al 2022 nelle strutture sanitarie, nel prossimo fine settimana la stessa Asl Napoli 2 ha organizzato specifici corsi di formazione e ulteriori simulazioni di evacuazione dagli ospedali di Giugliano e Frattamaggiore. Definito già nei giorni scorsi anche l'aggiornamento del piano che riguarda le infrastrutture viarie e i trasporti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza