/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lina Sastri per rilancio festa quattro altari nel Napoletano

Lina Sastri per rilancio festa quattro altari nel Napoletano

Torre del Greco: giovedì iniziativa in piazza, kermesse nel 2024

TORRE DEL GRECO, 26 settembre 2023, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Torre del Greco (Napoli) si appresta a riproporre la festa dei quattro altari, storica kermesse religioso-culturale cancellata dal 2011. La manifestazione è programmata nel 2024, come annuncia l'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Mennella. Il Comune ha però programmato per giovedì 28 settembre una prima iniziativa, durante la quale è prevista l'esibizione canora di Lina Sastri, chiamata di fatto a dare il via ai preparativi per la festa del prossimo anno.
    Per l'occasione sarà allestito un palco posto di fronte alla basilica di Santa Croce, con 750 posti a sedere e altrettanti in piedi. Giovedì sera (inizio previsto alle 20:30) l'ente ha inteso puntare sulla storia: prima dell'esibizione di Lina Sastri in "Concerto Napoletano", nei maxischermi allestiti in piazza Santa Croce sarà proiettato un collage di immagini storiche dei quattro altari, raccolte in una recente mostra voluta e curata da Gigi Madonna e proposta all'interno degli spazi del Centro d'Arte Mediterranea di via Marconi. A seguire il sindaco Mennella procederà all'accensione di quattro faretti nelle zone dove durante la festa vengono collocate le opere pittoriche realizzate dagli artisti: via Roma angolo via Salvator Noto, corso Garibaldi, via Luise e piazza Luigi Palomba saranno illuminati da un fascio di luce lì dove nel 2024 saranno poi sistemati gli altari. "Un'iniziativa riteniamo dal forte significato simbolico - spiega il primo cittadino - Nell'intenzione dell'amministrazione c'è la volontà di 'riaccendere' una festa che rappresenta la storia della città e che inopinate decisioni politiche prese dalle passate amministrazioni non possono certo cancellare". Nel corso della serata, poi, su iniziativa del regista Franco Cutolo, ci sarà anche un momento dedicato al figlio Giovanbattista, il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli lo scorso 31 agosto.
    Per la prenotazione dei posti a sedere e di quelli in piedi (l'ingresso nell'area è gratuito ma occorre effettuare le procedure previste, possibili fino all'esaurimento dei posti disponibili) è attiva una piattaforma online sul sito internet del Comune (www.comune.torredelgreco.na.it).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza