/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri restituiscono prezioso calice a chiesa Secondigliano

Carabinieri restituiscono prezioso calice a chiesa Secondigliano

Era stato illecitamente sottratto negli anni scorsi

NAPOLI, 27 giugno 2023, 08:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani, alle 17, presso la sede della Chiesa Santa Maria della Natività del quartiere Secondigliano a Napoli, in occasione dell' 81° anniversario del sacerdozio di monsignor Cosimo Maria Luciano, fondatore della parrocchia di Santa Maria della Natività e dell'orfanotrofio Nazareth di Secondigliano, sarà restituito al parroco pro-tempore don Alberto Russo, dal comandante del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, capitano Massimiliano Croce, un prezioso calice in argento dell'800 illecitamente sottratto alla Chiesa anni addietro.
    L'oggetto liturgico presenta un'iconografia con scene bibliche e pietre incastonate nel corpo centrale, mentre alla base reca l'iscrizione incisa "MRS AMALIA D'AMBRA KINNEY A GESU' SACRAMENTATO NELL'EDUCATORIO NAZARETH SECONDIGLIANO 24-06-1955".
    Proprio grazie a questo particolare i Carabinieri dell'Arte sono riusciti a risalire al legittimo proprietario del bene, di cui se n'era ormai persa la memoria.
    L'attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, rientra in una più ampia azione di contrasto ai reati contro il patrimonio culturale, che ha permesso di individuare e sottoporre a sequestro numerosi beni provento di eventi delittuosi perpetrati ai danni di privati cittadini, enti pubblici ed ecclesiastici.
    Di fondamentale importanza si è rivelata la consultazione della "Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti" gestita dal comando TPC, la più grande del mondo con oltre 1.3 milioni di files relativi a beni da ricercare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza