/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonus 110%:crediti per lavori mai fatti, sequestro della Gdf

Bonus 110%:crediti per lavori mai fatti, sequestro della Gdf

Sotto chiave 17,5 milioni di euro, tre indagati da Procura Smcv

CASERTA, 14 novembre 2022, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crediti di imposta derivanti dal Sisma bonus e dal 110% per 17,5 milioni di euro relativi a lavori edili mai eseguiti, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Caserta a tre persone - due imprenditori edili ed un professionista - indagate dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere per i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche e indebita compensazione d'imposta.

Il decreto di sequestro preventivo emesso dall'ufficio inquirente diretto da Carmine Renzulli è stato convalidato dal Gip.


    Collaudato ormai il sistema illecito che si cela dietro le agevolazioni previste dai bonus edilizi. I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta hanno accertato che un 73enne costruttore ha ceduto, con l'opzione dello "sconto in fattura", crediti di imposta fittizi ad un'azienda edile compiacente, gestita da un altro indagato, un imprenditore di 60 anni; i crediti - è emerso - erano relativi all'acquisto di immobili in provincia di Benevento da demolire e ricostruire grazie alle agevolazioni previste dal sisma bonus e dal superbonus 110%. A partecipare al "sistema" anche un professionista cui la Procura contesta di aver apposto un visto di conformità attestante l'avvenuta esecuzione dei lavori, presupposto necessario per aver diritto alla detrazione fiscale.
    I lavori però - hanno riscontrato i finanzieri - non sono mai avvenuti, ma intanto gli indagati hanno ottenuto le indebite compensazioni fiscali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza