/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte in carcere a Secondigliano, detenuti realizzano murales

Arte in carcere a Secondigliano, detenuti realizzano murales

Progetto di volontariato dell'artista Alessandro Ciambrone

NAPOLI, 23 dicembre 2021, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da detenuti ad artisti per un giorno guidati dall'architetto writer di Castelvolturno, Alessandro Ciambrone. Accade nel carcere di Secondigliano: il 23 e il 24 dicembre, con il sostegno dell'associazione onlus 'Il carcere possibile', presieduta da Anna Maria Ziccardi, Ciambrone realizzerà gratuitamente due murales. Al suo fianco alcuni detenuti che si cimenteranno in acrilici e pennelli. L'idea della direttrice Giulia Russo è di portare arte e bellezza nei luoghi di sofferenza e di pena con l'obiettivo etico di risvegliare nelle coscienze dei detenuti e nella loro sensibilità, l'amore per la vita, la possibilità di riscatto sociale, di un futuro di riabilitazione nella e per la collettività.
    La volontà è di estendere il progetto artistico pilota di Secondigliano a tutti gli istituti penitenziari della Campania.
    Le opere che Ciambrone realizzerà sono due, una esterna, l'altra interna.
    Il murale esterno, all'ingresso dell'Istituto penitenziario, rappresenta luoghi iconici di Napoli: il Vesuvio, il lungomare, Castel dell'Ovo, la Certosa di San Martino, Castel Sant'Elmo, piazza del Gesù. Il murale interno rappresenta Spaccanapoli con San Gennaro, Maradona e Gesù avvolto dalla luce.
    Alessandro Ciambrone, 48 anni, nell'ultimo anno e mezzo ha dipinto la hall dell'Istituto dei tumori di Napoli donando due quadri e realizzando 3 murales. Per l'ex giunta comunale ha dipinto l'ingresso del centro antiviolenza donne e bambini della polizia municipale in via Alessandro Poerio e tre murales al Polifunzionale di Soccavo. Numerose le vendite di beneficenza per la Fondazione AIRC, la Fondazione AISM e la Fondazione Santobono Pausillipon.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza