/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: studenti al teatro per ripartire dalle relazioni

Università

Università: studenti al teatro per ripartire dalle relazioni

A Napoli al via la quarta edizione del Master in Arti Sceniche

NAPOLI, 08 novembre 2021, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il bisogno delle relazioni, dei rapporti con gli altri stimola anche la didattica universitaria post Covid: ritorna, infatti, in presenza, il 26 novembre, nel Teatro Mercadante, il Master in 'Teatro, Pedagogia e Didattica.
    Metodi, tecniche e pratiche delle arti sceniche' dell'università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Giunto alla quarta edizione, il Master registra la partecipazione di noti esperti e prevede laboratori e masterclass. Spiega l'ideatrice e la coordinatrice artistico-scientifica Nadia Carlomagno, attrice e professore di Pedagogia sperimentale nel Suor Orsola Benincasa: "Di natura transdisciplinare, è unico nel suo genere ed è oggi è più che mai necessario per riattivare il desiderio della relazione, per riascoltarci e ri-sentirci con l'altro. Un viaggio verso e nell'alterità, come esperienza intensificata della percezione e della risonanza, citando il sociologo Hartmut Rosa, ri-posizionando il corpo e l'azione al centro della relazione e della cognizione. Un percorso di studio che perfeziona i professionisti delle arti sceniche, che punta all' innovazione didattica per i docenti e i formatori". Un innovativo percorso formativo di condivisione tra i partecipanti, spiegano i promotori, e un selezionato team di attori, registi, danzatori, drammaturghi e professionisti delle arti sceniche, nonché di esponenti della ricerca formativa, pensando allo spazio come luogo di relazione e di ricerca. Si svolge in vari luoghi non solo nell'università. Prenderà il via venerdì 26 novembre nel Mercadante - Teatro Stabile di Napoli, con la prolusione, prevista per le ore 18.30, del professore di didattica dell'Università Cattolica di Milano, Pier Cesare Rivoltella, su "Volti della comunità. Il Covid, le tecnologie, il teatro".
    Seguirà la visione dello spettacolo "Solaris" di David Greig, regia di Andrea De Rosa, vincitore del premio Hystro alla regia con le luci di Pasquale Mari. Il Master riapre il bando ancora per pochi posti disponibili, è a numero chiuso, si può presentare la domanda fino al 10 novembre (www.unisob.na.it/masterteatro), è possibile comunque inviare domanda a [email protected] anche dopo la scadenza ad esaurimento dei posti disponibili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza