/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: pro e contro Dad a Napoli finisce 'a ombrellate'

Scuola

Scuola: pro e contro Dad a Napoli finisce 'a ombrellate'

Studenti, Didattica a distanza non basta ma vogliamo sicurezza

NAPOLI, 07 gennaio 2021, 20:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un diverbio per una mascherina abbassata per fumare ha fatto scaldare gli animi davanti alla Regione Campania dove si sono incontrati piccoli gruppi di genitori No Dad e Si Dad.

Una scaramuccia che è finita a ombrellate.

Pochi attimi di caos che sono subito rientrati.
    Tutto era iniziato con uno scambio di vedute rispetto al tema del rientro a scuola in presenza.
    "Sono stato aggredito perché ho espresso un parere a una persona senza mascherina e non ho alzato un dito. Tra i No Dad ci sono No Mask, negazionisti. Sono agguerriti e violenti". A parlare è Ferdinando Piciccio, amministratore del gruppo 'Tuteliamo i nostri figli in Campania', favorevole alla Dad, che conta 26200 iscritti, e che oggi davanti alla sede della Regione Campania ha ricevuto n'ombrellata in occasione del presidio dei No Dad.
    "La Dad - afferma - è un'opportunità che ci consente di vedere i nostri figli studiare e avere un'istruzione. Mi domando perché, in questo momento dovremmo chiudere in un'aula i nostri ragazzi esponendoli al rischio di contagio quando invece altri luoghi come cinema e teatri sono chiusi. Crediamo - aggiunge - che sia indispensabile tutelare prima di tutto la salute anche perché abbiamo visto morire i nostri cari, soffrire gli amici: ora è il momento di essere prudenti e attenti e la Dad è il giusto compromesso". Qualora dovesse arrivare il via libera al ritorno alla didattica in presenza, i Si Dad non sono certi di mandare i loro figli a scuola. "Valuteremo la situazione, l'andamento dei vaccini, il numero di contagi - spiega Piciccio - e riteniamo che circa il 50 per cento delle famiglie non manderebbe i ragazzi a scuola anche perché, nonostante alcuni limiti, con la Dad le cose stanno funzionando e inoltre grazie alla Dad molti ragazzi hanno imparato a utilizzare davvero la tecnologia perché fino ad ora i pc erano usati solo per i videogiochi".
    Iin piazza anche studenti delle scuole superiori che al momento non hanno ancora certezza sul ritorno in classe. Studenti non convinti della Dad ma che, al tempo stesso, chiedono che le loro scuole siano sicure prima del rientro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza