/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guardia costiera, sequestrate più di 4 tonnellate di novellame

Guardia costiera, sequestrate più di 4 tonnellate di novellame

Con l'operazione 'Nunc Nata' elevate sanzioni per 150 mila euro

REGGIO CALABRIA, 16 aprile 2025, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di quattro tonnellate di novellame di sarda sequestrate e sanzioni amministrative per un importo complessivo superiore a 150 mila euro. Sono i numeri dell'operazione "Nunc Nata' condotta dalla Direzione marittima di Reggio Calabria con l'obiettivo di arginare la pesca del cosiddetto "bianchetto" bloccandone la successiva commercializzazione.
    Nel periodo di attività la Guardia Costiera calabrese, competente anche sul teritorio lucano, ha intensificato i controlli in mare, lungo la costa e sulle strade, con l'ausilio di mezzi navali e terrestri, snodi fondamentali per la commercializzazione del prodotto ittico nel mercato clandestino calabrese e siciliano, dove la richiesta continua a risultare altissima.
    La tipologia di pesca, nonostante risulti devastante per l'ecosistema marino in quanto gli esemplari vengono prelevati dal mare ancora non sviluppati e pertanto limitandone la riproduzione, è particolarmente diffusa soprattutto nelle marinerie pugliesi, calabresi e siciliane, dove il mercato è fiorente. La commercializzazione del prodotto è estremamente remunerativa, basti pensare che il costo di vendita al dettaglio di un chilo di questo prodotto può arrivare fino a 30 euro.
    In particolare, nel corso di due distinte attività sono state sequestrate più di 1.500 chili di novellame di sarda elevando sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 50 mila euro e relativo sequestro del prodotto ittico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza